Come risparmiare nell’organizzazione di una festa di compleanno per i bambini? Tra affitto sala, rinfresco, animazione, pignata e giochi gonfiabili, il portafoglio di mamma e papà inizia a brontolare. Se poi i figli sono più di uno, allora accontentarli tutti in maniera equa diventa dispendioso. Ecco allora che all’avvicinarsi dell’agognato giorno ci si chiede: esistono idee alternative alla solita festa di compleanno?
Che sia il 1°, il 3° o quello di ogni anno, fino all’agognato diciottesimo compleanno, festeggiare rappresenta una tappa importante per tutti i bimbi. Me ne accorgo quando osservo Mattia, così attento mentre arriva la torta con le candeline e vede gli amichetti spegnerle tra sorrisi, applausi e felicità con il desiderio di poterlo rifare presto anche Lui. Lui che ogni anno chiede solo di poter festeggiare il suo compleanno in Sardegna, senza gonfiabili & co. Ma d’altronde ogni bimbo ha sogni, idee e progetti diversi.
Ma torniamo a noi: è dispendioso organizzare la festa del compleanno? Sì. Può esserlo, ma tutto dipende dalla prospettiva da cui si osserva la realizzazione dell’evento, perché alla fine della fine la spesa dipende dalle intenzioni di Mamma e Papà, dal budget, dalle aspettative.
Se ci riflettiamo bene è il loro giorno e i nostri bimbi il più delle volte desiderano esclusivamente sentirsi Principi o Principesse, divertendosi come sempre, anzi più di sempre!
Ma come organizzare una festa originale, in una location originale, possibilmente risparmiando?
In primis, che sia una sala gioco o una sala da allestire, le parole d’ordine devono essere: 1. tempo: ovvero non decidere in prossimità della data, 2. verifica delle tariffe giornaliere che possono variare dal lunedì al fine settimana.
Idee di location per feste
Sicuramente la scelta migliore, dal punto di vista monetario, è mettere a disposizione casa propria, anche con un open house ovvero una festa organizzata su più stanze in stile americano.
Questo sistema permette di investire le diversamente le spese destinate alla sala buffet, concedendosi un numero di invitati maggiore e animazione. Se, però, non abbiamo una grande sala o un giardino da adibire all’occasione, allora optiamo per altre soluzioni.
Vero è che chi nasce l’estate ha un numero di possibilità maggiore di ottenere una festa diversa dal solito, perché le opzioni all’aperto sono tante, ma anche chi nasce a dicembre può avere una sala ampia e low cost, se non addirittura gratis. Come?
- Parco: soprattutto in città tante aree verdi comunali mettono a disposizione panche in legno con tanto di tavoli sotto grandi alberi. In altre occasioni, quando il giardino è gestito da una cooperativa o altro, potrebbe essere necessario pagare una piccola quota di affitto, eventualmente anche di un gazebo + attrezzature. Questa soluzione è ottima perché permette di ottenere una location low cost, con un intero parco giochi attrezzato per farli giocare, perciò zero spese di animazione. Sarà sufficiente organizzarsi con borse frigo, qualora non ci sia un bar a cui appoggiarsi per mettere al fresco le bevande. Il primo compleanno di Mattia lo abbiamo festeggiato così: abbiamo noleggiato il gazebo in un grande parco giochi, ordinato il dolce ed il salato, oltre ad aver beneficiato del contributo, in termini culinari, delle Zie. Nella quota era compreso l’affitto di un frigorifero per le bevande e dolci.
- Picnic: è la felicità di ogni bimbo. Abiti in una zona turistica? Sei vicino alla montagna? Hai la fortuna di avere un grande parco nei pressi di casa, organizzato con attrezzature varie? Approfittane! Con un buffet salato, la grigliata, una torta, tante bevande, palloni, squadre per giocare a ruba bandiera o mosca cieca e tanta fantasia sarà una festa a dimensione di bimbo. La sera rientreranno a casa stanchissimi, mentre Mamma e Papà (gli altri, non voi!) si saranno riposati.
- Una giornata al mare: una palma fronte mare dalle 16 in poi (quando hanno digerito il pranzo a casa), un costume da bagno, palloni per giocare in acqua, palette, secchielli, pizzette, rustici e bevande. I vicini non ne saranno felicissimi, ma state certi che a fine serata saranno stanchi e appagati per spegnere candeline sul bagnasciuga, con un tramonto spettacolare. Consiglio di accordarsi con la proprietà, diversamente si opta per la spiaggia libera vigilata dal bagnino (salvo divieti vari).
- Sede associazione e oratori: spesso hanno delle sedi ampie, con tanto di cucina. Inoltre loro sono specializzati in letture animate, fai da te e riciclo. Il modo per far divertite in maniera costruttiva lo trovano sempre! Qualche volta gli oratori concedono la sala gratis, in quel caso li si potrà ricompensare con un’offerta.
- Sala comunale: ci sono e spesso vengono concesse a titolo gratuito, basta chiedere. Potrebbe essere una biblioteca, un’immensa sala vuota in una scuola, una palestra, etc. Risparmiare 300 euro di affitto implica investirli in noleggio attrezzature (tavoli e sedie) + animazione. Basta chiedere qualche preventivo e anche in questo caso si può risparmiare!
- Villa privata con piscina: è sufficiente cercare su google o chiedere informazioni agli amici. In questa zona spesso si tratta di ville in campagna, di proprietà degli stranieri, che ammortizzano le spese affittando la casa per eventi. Per la piscina è preferibile prevedere la presenza di un bagnino, verificare se è stata stipulata un’assicurazione infortuni e se sono presenti giochi vari.
- Piscina comunale: sicuramente più economica di quella privata. Il bagnino è presente e sarà sufficiente prenotare ombrelloni e sdraio. Sotto il sole il bimbi avranno bisogno di protezione solare, tanta frutta, pizzette e succhi a volontà.
- Parco a tema o parco acquatico, luna park, bouling, zoo, etc: dipende dalle tariffe, dalle passioni del bimbo e dalla disponibilità. Per quanto concerne le tariffe sarà sufficiente prendere accordi precedentemente. Inoltre, non dimentichiamo che in presenza di attività ludiche, i bambini pensano molto meno al fattore cibo, perciò si spende sul divertimento e si risparmia sul food & beverage.
- Fast food (menù bimbi): un menù a bimbo, la sala gioco disponibile e una torta con le candeline. I bambini amano questi luoghi, lo stress e la spesa sono limitati e soprattutto permettono una stima di massima delle spese.
Altre idee?
Un luogo speciale: la visita c/o una caserma (ex di pompieri); un museo di quelli che piacciono ai bimbi (dinosauri o egizi o dello sport come quello di San Siro); un film al cinema con torta finale; un viaggio in treno; una lezione di cucina o di giardinaggio in un garden; una lezione prova in piscina; una giornata speciale allo stadio; una gita in barca; un’escursione; il pattinaggio sul ghiaccio. Oppure? Non dimentichiamo la pesca nei laghetti per una lezioni con la canna da pesca; una lezione di tennis; una partita a calcetto o un mini torneo; un maneggio dove farli andare a cavallo con torta finale; un pigiama party (che adorano tutti i bimbi!). Se non siete contrari all’idea, un’altra soluzione può essere il circo o lo zoo. Oppure perché non organizzare una giornata da “contadino” tra cavalli da strigliare, uova da cercare e verdure da raccogliere, che piace soprattutto ai bimbi di città?

come organizzare una giornata allo stadio con i bambini.
Insomma, tutto dipende dagli interessi del bambino/a.
Insomma, le idee sono tante, basta capire qual è più adatta non solo in base al budget e alle esigenze.
L’imperativo è (se ci riuscite, io ad esempio no!) provare a barattare il prezzo, facendo presente alla proprietà che spesso queste sono occasioni in cui i bambini si avvicinano ad un’attività, uno sport e i genitori chiedono informazioni, perciò un buon servizio li può fidelizzare, mentre a te potrebbe far comodo uno sconto!
Consigli:
- non esagerare con il cibo, più si divertono e meno pensano a mangiare.
- Il fai da te qualche volta è più dispendioso di un catering, quindi fatevi due conti!
- Se scegliete il fattonin casa, acquistare prodotti in offerta con un certo anticipo permette di diluire la spesa.
- La torta acquistata nella pasticceria dell’ipermercato spesso è più economica di quella della pasticceria, idem per il salato. Ma tutto dipende dai gusti!
- Decorazioni: possiamo realizzarle in casa o comunque per le feste a tema è possibile risparmiare acquistando online.
- Dolci fatti in casa: prediligere le monoporzioni come muffin salati, muffin dolci, cake pops che piacciono tanto ai bambini. Ghiaccioli e biscotto gelato fatto in casa.
- Prevedere postazioni gioco con tavolini e sedie.
- Animazione: possiamo rivolgerci a qualche studentessa esperta in trucco per bambini, ad associazioni, etc. oppure possiamo semplicemente giocare al “truccarsi a vicenda”! Se ne vedranno delle belle! Poi, non dimentichiamo i vecchi giochi di quando eravamo piccini: corsa con il sacco, un due tre stella, nascondino, etc.

come realizzare bigliettini compleanno fai da te