Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
melanzane alla parmigiana

Ricetta della Parmigiana

Il fatto è che ognuno la parmigiana di melanzane la prepara come meglio crede, perché a dieta e non può abusare dei fritti, perché il marito preferisce le melanzane grigliate o per tanti altri motivi.
Eppure, sempre più spesso accade che i gruppi Facebook diventino un luogo di sfogo serrato tra persone, dove anche una semplice melanzana può essere oggetto di discordia.
Sì, perché c’è chi la cucina tradizionale la intende in senso veramente tradizionale e allora non si può dire io nel sugo per la parmigiana non metto l’aglio, perché si rischia il linciaggio mediatico. Sembra una barzelletta, eppure è così. E’ capitato anche a me che amante della Terra d’Abruzzo ero convinta di promuoverne le tipicità con la ricetta delle “virtù teramane” realizzate secondo un certo disciplinare. Eppure, proprio una teramana mi ha letteralmente aggredita verbalmente con un succo del discorso che equivaleva al “Tu non puoi permetterti di preparare una ricetta così antica”. Il massimo si è raggiunto quando, alla signora ho fatto presente che la stessa è stata realizzata secondo il famoso disciplinare.
Ebbene, che ve lo dico a fare che nemmeno s’era presa la briga di cliccare e leggere l’articolo se non dopo che ho mosso le mie di contestazioni? Alla fine comunque voleva avere ragione Lei! Non solo decanti una terra che ami, ma vieni linciata per non aver messo le pallottine con la specifica che a casa poi ognuno decide in base ai gusti se mettere più o meno di uno o dell’altro prodotto, l’importante è che si segua la cottura separata.
Morale della favola, due giorni di preparazione per un piatto che ho anche mal digerito per il nervoso.
Ecco quindi, con questa premessa vi dico che queste sono le mie melanzane alla parmigiana, quelle che a noi piacciono così e la soddisfazione più grande è il bis di mio marito che le melanzane non le vuole vedere nemmeno con il binocolo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 melanzane grandi
  • 1 kg di pomodorini pachino maturi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • parmigiano reggiano q.b. (100 g circa)
  • 1 mozzarella
  • olio evo q.b.
  • sale
  • pepe q.b.
  • basilico q.b.
  • olio per fritto “asciutto”

Friggiamo le melanzane:

  1. lavare e tagliare a fette le melanzane, distribuire un pizzico di sale;
  2. scaldare l’olio e friggere le melanzane fino a farle colorare leggermente;
  3. scolarle e riporle su un piatto coperto da carta assorbente.

Per una versione più light potete grigliare le melanzane oppure stendere le fette in una placca da forno foderata di carta e infornarle a 180°/200° per 7/10 minuti o comunque fino a quando non iniziato ad appassirsi.

Prepariamo il sugo:

  • mettere i pomodorini a bagno con il bicarbonato;
  • sciacquarli e tagliarli in 2 o 4 a seconda delle dimensioni;
  • in una casseruola aggiungere un fondo d’olio evo, la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio in camicia;
  • far imbiondire cipolla e aglio e aggiungere i pomodorini;
  • coprire e far cuocere fino a quando non si saranno completamente ammorbiditi;
  • se necessario aggiungere un goccio d’acqua;
  • salare, pepare, aggiungere il basilico e ultimare la cottura;
  • se necessario passare al passaverdura, in alternativa utilizzare il sugo così com’è.

Prepariamo la parmigiana:

  • tagliare la mozzarella a fette e riporla a scolare;
  • in una teglia da 4 persone stendere una base di sugo di pomodorini;
  • distribuire le melanzane, coprire con altro sugo e una manciata di parmigiano;
  • procedere in questo modo fino ad ultimare le melanzane.

Cottura a 180/200° per 15/20 minuti.

Ottima anche fredda e consigliata anche per una gita con picnic incluso.