Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Minestra Tuscia

Questa è la Minestra Tuscia, un primo piatto la cui ricetta custodisco da non ricordo quanto tempo e tantomeno ne rammento la rivista di provenienza.
Ricordo che si tratta di una minestra povera tipica del Lazio e che ogni volta che la porto a tavola: non delude mai!!!
La spesa?! 1/2 euro.. direi che si può portare a tavola più spesso!
E lei, che custodisce questa ricetta, è la mia agenda delle ricette. Risale al 1998 e anno per anno si arricchisce di un foglietto, un ritaglio di giornale o qualche dose scarabocchiata nei pochi spazi liberi.

Ingredienti per 4 persone:ricetta minestra tuscia

  • 1 zucchina
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio in camicia
  • prezzemolo e basilico
  • 1 l di brodo
  • olio
  • 2 cucchiai colmi di semolino
  • parmigiano reggiano
  • sale

Pulire, lavare e asciugare le verdure. Grattugiare carota, sedano e cipolla. Sminuzzare prezzemolo e basilico. Tagliare la zucchine a listarelle. In una casseruola, riporre un fondo d’olio e far appassire cipolla e aglio. Successivamente aggiungere la carota e la zucchina. Far insaporire. Versare il brodo caldo e far sobbollire per circa 15 minuti. Versare il semolino a pioggia avendo cura di girare il tutto con un mestolo (io uso la frusta a mano), in modo che non si formino grumi.
Cuocere per altri 10 minuti.
Servire caldo, con del reggiano grattugiato.

ricetta minestra tuscia

 Posso offrirvene un piatto caldo?! Con o senza reggiano?