Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
melanzane in pastella

Melanzane in pastella aromatizzata

Le melanzane in pastella aromatizzata, rigorosamente fritte e croccanti, sono un’ottima alternativa per portare questa verdura sulla tavola della cena. Il segreto di questa ricetta, oltre ad un olio per frittura di qualità, è nella tempura che deve avvolgere la melanzana e renderla croccante. Una tempura che ha una marcia in più proprio perché saporita con tutte le aromatiche fresche che coltiviamo sul balcone. In assenza possiamo anche utilizzare spezie essiccate.

Le melanzane non sono particolarmente saporite. Ecco perché le ho rese più ghiotte. In questo modo questa ricetta diventa ancora più gustosa e si presta ad essere servita anche con antipasto o aperitivo creando dei bastoncini di melanzana o semplicemente la fetta in pastella più adatta invece ad un pasto servito.

Non so voi, ma le melanzare a casa nostra non hanno particolarmente successo. Capita però che io ne trovi di belle e sode al frutta e verdura o al mercato. E allora 3 o 4 le infilo nel carrello. Una volta a casa però sono consapevole che per farle mangiare devo proporle in maniera ghiotta e camuffata.

Ecco perché le melanzane fritte in pastella con la variante delle erbe aromatiche sono diventate un must della cucina estiva. Ad esse si uniscono le polpette di melanzane e ricotta che hanno riscosso particolare successo, la mia classica parmigiana e le torrette di melanzare.

Per le melanzare in pastella aromatizzata posso usare l’acqua al posto della birra? Certo. Ti consiglio l’acqua gassata che rende la pastella più gonfia.

Posso mettere un pizzico di lievito istantaneo nella tempura? Certo. Puoi optare per quello per torte salate.

Prepariamo le melanzane in pastella aromatizzata

  1. Difficoltà: medio facile
  2. Tempo di preparazione: 30 minuti
  3. Occorrente: padella per friggere. paletta, carta cucina assorbente, una ciotola ed un piatto

Ingredienti per 2 persone:

  • una melanzana viola grande e soda
  • 1/2 cipolla fresca
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai rasi di farina (120/130 g circa)
  • un goccio di latte (due cucchiai circa)
  • birra q.b.
  • sale, pepe e erbe aromatche fresche (a piacere)
  • olio per friggere

Procedura:

  • riporre l’uovo in una ciotola, sbatterlo con una frusta,
  • unire la farina cucchiaio dopo cucchiaio, avendo cura di amalgamare il tutto, senza creare grumi.
  • Mentre si amalgama la farina, unire anche il latte.
  • Aggiungere birra ad occhio, avendo cura di continuare a sbattere la tempura.
  • Aggiungere la cipolla e le arotatiche sminuzzate.
  • Salare e pepare.
  • Aggiustare la ricetta aggiungendo farina o birra q.b. fino ad ottenere un impasto liscio, senza grumi, gonfio e denso.
  • Scaldare l’olio all’interno di una padella bassa.
  • Tuffare le melanzare nella pastella e friggerle in ambo i lati.
  • Scolarle e riporle sopra della carta assorbente.
  • Servirle.
  • Sono ottime calde, ma anche fredde.

Consiglio: ti è rimasta poca pastella? Aggiungi mezzo cucchiaio di farina e birra a sufficienza per fare nuova pastella.

Altre idee con le melanzane?

  • Polpette di melanzana: soffriggere la melanzana a cubetti con mezza cipolla. Creare un impasto con melanzane soffritte, ricotta di pecora, pane raffermo inumidito nel latte, un uovo, sale e pepe. fare le polpette e infornare a 180° oppure friggere.
  • Torretta di melanzane al forno: grigliare le melanzane a fette. Creare delle torrette alternate da salsa di pomodoro, prosciutto cotto e formaggio filante. Salare e aggiungere un filo d’olio. Infornare a 180°.

Scopri tutte le ricette dolci e salate del blog.