
La mia Mamma il cavolfiore lo cucina sempre così: soffocato, con le olive. Sono cresciuta con questo contorno saporito che qualche volta diventava quasi piatto unico da accompagnare ad una fetta di buon pane casereccio. Sì, è uno di quei piatti buoni, quelli che hanno il sapore di casa. Quelli con i quali siamo cresciuti. Quelli che quando rientravamo a casa era un “puuu, che puzza di cavolfiore Mamma!! Io non lo mangio…” e poi, invece, una volta a tavola si faceva pure la scarpetta in quel sughetto saporito che aveva un retrogusto di olive, quelle buone, amarognole e possibilmente di Ficacci Olive.
In realtà, il cavolfiore a casa mia è sempre stato bianco, anzi credo che Mamma non abbia mai acquistato un cavolfiore viola o giallo. Al mercato, invece, mi sono fatta convincere dalle Signore che vendono i loro prodotti, quelli a km quasi zero. Tra un cavolfiore mingherlino bianco ed una serie colorata, ho optato per quello arancione. Una volta a casa, mossa dalla curiosità, mi sono documentata in merito a questa tipologia di cavolo e ho scoperto che è ricchissima di betacarotene.
Ma come si realizza questa ricetta?

Iniziamo con l’acquistare un cavolfiore possibilmente del contadino che avrà un odore molto più forte, come anche il sapore ben diverso dal cavolo comprato. Lo tagliamo a metà e dividiamo in rosette. Sotto un getto d’acqua fredda, laviamo ogni impurità. Lo facciamo scolare, per poi riporlo in una capiente pentola. Aggiungiamo acqua a sufficienza per coprirlo. Aggiungiamo un goccio di aceto che neutralizza gli odori e facciamo sbollentare, per scolare a metà cottura.
Ricetta per 4 persone:
- 1 kg di cavolfiore sbollentato
- 2 spicchi d’aglio
- 1 confezione di olive all’abruzzese di Ficacci Olive
- olio evo di casa q.b.
Procedura:
- in una casseruola bassa, del tipo antiaderente, aggiungere un fondo leggero d’olio e due spicchi d’aglio tagliati in due.
- Accendere la fiamma media e far sfrigolare.
- Aggiungere il cavolfiore e le olive (quantità a piacere, ma più sono e più il piatto è buono).
- Girare e far sfrigolare per 2/3 minuti, a fiamma bassa.
- Aggiungere 4/6 cucchiai di passata di pomodoro densa oppure pezzettoni di pomodoro.
- Unire un bicchiere d’acqua. Salare.
- Coprire con un coperchio e far cuocere fino a quando il liquido si riduce.
- Servire caldo.
Ti piace il cavolfiore, scopri i segreti per eliminare la puzza di cavolfiore.