Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Come cucinare il radicchio al forno

Che noia la solita insalata. Quante volte ce lo siamo detti? E quante volte avete osservato quel radicchio così croccante e saporito, chiedendovi come portarlo a tavola o cucinarlo in maniera diversa?
L’inverno, quando le verdure di stagione si riducono a lattuga, finocchi e cavoli vari, sentiamo ancora di più l’esigenza di scoprire ricette gustose di contorni da portare a tavola. Ricette che potrebbero anche diventare un piatto unico light se accompagnato ad altre verdure.
Il radicchio, ma anche la trevigiana, sono delle verdure ottime non solo in insalata, ma anche cotte in padella o al forno. La cottura è veloce ed il sapore di questa verdura aromatizzata con prezzemolo e aglio, vi conquisterà. Ne sono certa.

Ricetta per 2 persone

  • 1 radicchio o una trevigiana
  • prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo di casa
  • peperoncino e sale q.b.

Procedura: tagliare la verdura in 4 parti e lavarla accuratamente. Eliminare l’acqua residua. Adagiarla sopra una pirofila. Sminuzzare il prezzemolo e distribuirlo sul radicchio o la trevigiana. Tagliare l’aglio a lamelle e fare la stessa cosa. Aggiungere un filo d’olio e un pizzico di peperoncino.

Tempi di cottura: infornare per 15/20 minuti a 180°.

Consigli:
1) assieme alla trevigiana o al radicchio puoi mettere una carota tagliata a listarelle ed un finocchio affettato.
2) I tempi di cottura del radicchio sono più brevi rispetto a quelli delle altre verdure, pertanto consiglio di mettere il primo sul fondo della teglia e le seconde sopra, in modo che il radicchio venga preservato dal calore.
3) Puoi anche realizzare questa ricetta al cartoccio, in modo da ottenere una verdura più umida e preservarne le proprietà.
4) Il radicchio e la trevigiana sono ottimi anche in padella, tagliati a listarelle, cotti con mezza cipolla e sfumati con vino rosso.

POTREBBE INTERESSARTI LEGGERE

PREPARIAMO ASSIEME LA TORTA CACAO E PERE

TANTI IMPEGNI E POCO TEMPO PER CUCINARE? SCOPRI TUTTI I PIATTI CHE PUOI CONGELARE!