Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
asciugatrice

Asciugatrice consigli

L’esigenza di scoprire i consigli sull’asciugatrice subentra soprattutto l’inverno quando tra pioggia, vento e gelo, il bucato fa la danza dentro e fuori in base al primo raggio di sole che sbuca. L’appartamento è invaso dagli stendini, i termosifoni non scaldano gli ambienti perché sono tappati dai vestitini dei bambini e nel frattempo si diffonde quell’odore di muffa difficile da eliminare.
Ed è proprio in inverno che ci sorge l’idea di acquistare un’asciugatrice.
Titubanti davanti ad una spesa che non sappiamo se affrontare veramente per necessità o meno, perché comunque con il bel tempo stendiamo all’aperto, ecco che ci sorgono decine di dubbi e googliamo a ripetizione: asciugatrice consigli oppure l’asciugatrice restringe i capi? Da quanti kg devo comprarla? Quali programmi si usano di più e quali sono inutili? Può installarla mio marito o devo chiamare un tecnico? Qual è la marca migliore?

L’asciugatrice restringe i capi? Può succedere! Accade soprattutto con i capi in cotone, come le magliette intime o i pantaloni delle tute dei bambini. Per ovviare a questo inconveniente è necessario: 1) suddividere i capi per tipologia ed utilizzare l’asciugatura adatta ad ognuno di essi, 2) utilizzare modalità di asciugature adatte a capi delicati (ex. lana, acrilico, etc.).

Come caricare l’asciugatrice? Partiamo dalla lavatrice a cui è bene 1) impostare una centrifuga non superiore a 1000 giri per evitare capi eccessivamente sgualciti.
2) Prima di essere inseriti nell’oblò, i capi andranno sbattuti leggermente e allargati, controllando che maniche e pantaloni non abbiano parti appallottolate all’interno.
3) Non superare la quantità di bucato indicata poiché i capi non asciugheranno bene e risulteranno più spiegazzati. Ecco perché l’asciugatrice deve essere sempre acquistata per un carico superiore ad 1 kg minimo rispetto alla lavatrice.

COME USARE L’ACETO BIANCO PER LA PULIZIA DELLA CASA ED IL BUCATO

Se uso l’asciugatrice, è necessario aggiungere l’ammorbidente al lavaggio del bucato? Premettiamo che l’uso dell’ammorbidente è spesso causa dei cattivi odori, della poca assorbenza ad esempio degli asciugamani. L’ammorbidente inquina, può provocare irritazioni alla pelle e danneggia i capi.
Questo tipo di prodotti crea una patina che dona morbidezza al capo, causando di converso dei danni alle fibrepoiché quella stessa patina renderà difficile l’eliminazione dello sporco profondo nei lavaggi successivi.
Gli asciugamani, come ogni capo, se asciugati in asciugatrice non richiedono ammorbidente, poiché questa tipologia di asciugatura non “secca” le fibre. A fine ciclo i tuoi capi saranno morbidi e profumati.

Perché gli asciugami puzzano anche se uso l’asciugatrice? Difficilmente la causa sarà l’asciugatrice, sempre che l’asciugatura sia avvenuta perfettamente. Se togliamo dall’asciugatrice gli asciugamani ancora umidi e li riponiamo nei cassetti, la possibilità che si formino muffe e quindi cattivi odori è altissima.
Può anche accadere che il bucato finisca in asciugatrice già maleodorante. In questo caso, dobbiamo ingadarne le cause nella lavatrice: pulizia dell’oblò, lavaggio disinfettante, controllo delle tubature, pulizia del filtro.

Come usare l’asciugatrice per non stirare? Per evitare di stirare buona parte dei capi, sarà sufficiente: 1) non sovraccaricarla (rispettare i kg di asciugatura) e 2) piegarli ancora caldi, appena il ciclo di asciugatura termina. 3) Inoltre, è consigliato impostare una centrifuga massima a 1000 giri, poiché più saranno sgualciti i capi umidi e più usciranno dall’asciugatrice in quelle condizioni. In alternativa, per ovviare: piegare i capi umidi, riporli in una bacinella e lasciarli a riposo per qualche ora, solo successivamente procedere all’asciugatura.
Avere l’asciugatrice non equivale a non stirare nulla o perlomeno è così in base alle abitudini e alle esigenze della famiglia. Anche la macchina con il miglior programma NO STIRO o STIRO FACILE renderà necessario stirare le camice, come i grembiulini per la scuola.