La Valle dell’Orfento a Caramanico Terme è un’area a cui si accede percorrendo il sentiero dello spirito che conduce anche a questa riserva naturale. La valle è un angolo verde ed incontaminato della Majella ed i sentieri sono adatti alle famiglie. Siamo nel Parco Nazionale della Majella diventato Majella Geopark ovvero Geoparco mondiale dell’Unesco.
Dove si trova esattamente la Valle dell’Orfento? Ci troviamo in Abruzzo, sul Sentiero dello Spirito, a Caramanico Terme. Siamo immersi nel Parco Nazionale della Majella, a 650 metri slm. Questo è il cuore verde d’Italia e qui, sulla “Via degli eremi“, si nascondono piccoli angoli di paradiso che aspettano di essere scoperti, vissuti e respirati.
Come arrivare a Caramanico Terme? Da Pescara abbiamo due soluzioni: strada mista (autostrada fino all’uscita Alanno Scafa + SP 80) oppure il percorso che faccio io in genere: asse attrezzato fino a Manoppello, per poi raggiungere Alanno Scafa, proseguire per San Valentino, etc. Comunque tramite google.maps puoi visualizzare il percorso in base al luogo di partenza.

Chiudi gli occhi, libera la mente, fai un respiro profondo e rilassati prima di un percorso letteralmente mozzafiato, adatto anche alla famiglia che catapulta adulti e bambini in un mondo nascosto.
Perché andare a Caramanico Terme? Questo è un paesino abbarbicato sulla Majella, dove tra boschi e sentieri si cela appunto la Valle dell’Orfento (Gole dell’Orfento). Siamo a pochi km da Pescara. Qui è dove le Terme hanno la vista sull’imponente Majella, con uno sguardo rivolto verso la costa, immersi nella storia tra Celestino V e i luoghi dello Spirito.
Cos’è il Sentiero dello Spirito? Il sentiero dello Spirito è un lungo percorso che parte da Sulmona e arriva all’eremo di San Pietro. Sono circa 68 km che in media vengono percorsi in 4 giorni di cammino.
Lungo il Sentiero dello Spirito, una delle aree più affascinanti è quella della Gola dell’Orfento che è percorribile con partenza dal paese, seguendo il percorso situato sul retro delle Terme. In alternativa, in presenza di bambini, è preferibile raggiungere il fiume dal sentiero posizionato vicino al ponte che conduce al Paese. Quest’ultima soluzione permette di raggiungere il fiume in pochi minuti.

Perché visitare Caramanico? Niente liane, nessuna scimmietta e nemmeno un certo Tarzan che gironzola tra un albero e l’altro. Sì, non pare vero, lo scenario è quello… ed, invece, siamo in Abruzzo. Qui, aldilà della vita da località termale, puoi scegliere gli innumerevoli sentieri.
Cosa fare a Caramanico Terme? Oltre ad attività come il trekking, sicuramente le terme che dal 1576 curano turisti da tutto il mondo con le acque sulfuree ricche di idrogeno solforato. In particolare queste acque vengono utilizzate per la cura delle vie respiratorie grazie alle funzioni antinfiammatorie, con benefici anche sull’apparato digerente.
Cosa fare prima di percorrere il sentiero? Per poter percorrere il sentiero è necessaria la registrazione c/o il centro visite della Valle dell’Orfento a cui si arriva percorrendo il viale alberato che costeggia le Terme di Caramanico.
Consigli:
- calzature adatte poiché i sentieri sono sdrucciolevoli.
- Più avanti rispetto alle Terme e nei pressi de La Reserve è presente una fonte di acqua sulfurea.
- Visita il sito del Comune di Caramanico Terme per tenerti informato.
- Destinazione Abruzzo? Leggi anche le 3 aree picnic a cui sono affezionata, l’area picnic della Val Fondillo, il Lago di Scanno, Lago di San Domenico, Lago Racollo.