Che buone le frittelle di zucchine e cipolla. Le frittelle di zucchine sciuè sciuè, come direbbe Zia! Quelle dell’ultimo minuto, per un aperitivo o una cena veloce. Frittelle profumate e saporite che secondo la mia ricetta vanno inzuppate in una pastella di uova, farina e birra. Deliziosi bocconcini che vanno a braccetto con la cipolla fresca. Che porti a tavola in pochi minuti perché è sufficiente grattugiate le verdure velocemente mentre sbatti le uova con la farina.
Questa ricetta di frittelle di zucchine e cipolla veloci rappresentano un modo diverso per far mangiare le verdure ai bambini. In estate, poi, quando questa verdura sarà abbondante sulle nostre tavole, proporle in modi alternativi rappresenta un modo per non farle stancare alla famiglia.
Ma quella di queste frittelle è una storia un pochino complicata. Perché c’era una volta una zucchina che faceva compagnia ad altre due. Lei però era una taciturna. Una che non ama pettegolezzi e malignità. Quelle che tanto sentiva sghigniazzare dalle altre due che facevano una grande caciara di chiacchiere e risatine. Fu così che scalciò contro il cassettino del frigo. Bussò talmente forte che finalmente la sentirono e siccome nella famiglia che la adottò c’era una gran confusione, perché chi la voleva cruda, chi cotta e chi a cotoletta… finì che la mamma prese in pugno la situazione e approntò una cena sciuè sciuè che la rese protagonista.
Come? Prendi una zucchina capricciosa, mezza cipolla fresca e profumosa, birra fresca, un cucchiaio di farina o forse di più, sale, pepe e fantasia. Fai una pastella veloce, tuffa la zucchina sminuzzata, la cipolla, scalda l’olio e tuffa a cucchiaiate. Servi e gusta e se qualcuno chiede: “ma c’è la zucchina? E la cipolla?” Tu nega. Nega sempre. Aspetta che divorino quella parte della cena e alla fine della fiera ammetti: “hai mangiato la zucchina e pure la cipolla!”
Consigli:
- aggiungi qualche acciuga o una punta di pasta d’acciughe, per dare un sapore ancora più intenso.
- Oltre alla zucchina, puoi aggiungere altre verdure: radicchio oppure patata oppure melanzana sempre grattugiate a julienne.
- Per render ela pastella più gonfia, potresti aggiungere un pizzico di lievito istantaneo per torte salate.
- Le dosi della pastella sono indicative: puoi aumentare la farina e contestualmente la birra.
- Puoi sostituire la birra con il latte oppure usare 3/4 di latte e 1/4 di acqua gassata. Il gas rende la pastella più gonfia.
Occorrente:
- una padella per friggere
- una ciotola capiente
- grattugia a fori larghi
Ingredienti per 2 persone
- due zucchine medie
- mezza cipolla fresca di Tropea
- 1 uovo
- 2 cucchiai di farina circa
- birra q.b.
- sale, pepe
- olio per friggere
Procedura:
- lavare bene le zucchine e tagliare le punte,
- pulire la mezza cipolla,
- in un piatto o direttamente sulla pastella, grattugiare le zucchine e la cipolla, aiutandovi con una grattugia a foro largo (come quella in foto).
- In una ciotola unire l’uovo e gradualmente la farina.
- Sbattere con una forchetta o con una frusta a mano, in modo da ottenere un impasto liscio e gonfio, aggiungendo gradamante anche la birra.
- Ottenere una pastella densa e gonfia, senza grumi, a cui aggiungere un pizzico di sale e di pepe.
- Mettere due dita di olio nella padella da frittura e sistemarla sul fornello.
- Quando l’olio sarà ben caldo, abbassare la fiamma (media) e unire alcuni cucchiaio di composto di pastella e zucchine, distanziati tra di loro.
- Quando la frittella avrò il fondo ben dorato, girarla e friggerla anche dall’altra parte.
- Scolare in un piatto rivestito di carta assorbente.
- Servire.
- Sono ottime calde, ma anche fredde.
- Puoi accompagnarla ad una salsa per verdure oppure crearla tu con del formaggio spalmabile, olio evo ed erba cipollina.

