Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
rosti di zucchine e patate

Rosti di patate e zucchine

Che buono il rosti classico con le patate. Deliziosa anche questa versione di rosti con patate e zucchine. Ed il rosti è buono con o senza uovo, con o senza speck. Piace a tutti perché questa è una ricetta della tradizione svizzera che si prepara velocemente e salva quelle cene con l’incognita di portare a tavola qualcosa di buono e di super veloce che piaccia a tutti.

Il rosti svizzero originale è realizzato con le patate crude, ma senza le zucchine come nella mia variante odierna. In genere il rosti viene fatto con la patata cruda quando programmiamo un piatto unico, mentre la patata lessa quando dobbiamo realizzare dei rosti più piccoli che fungano da contorno.

Dal canto mio, io uso sempre e solo la patata cruda perché come preparazione è più veloce. Diversamente dalla ricetta originale, non metto quasi mai la cipolla.

Occorrente:

  1. una padella antiaderente
  2. grattugia dai fori larghi
  3. coperchio

Consigli:

  • la ricetta originale è di sole patate crude, ma puoi anche usare patate lesse.
  • La ricetta originale prevede l’aggiunta di cipolla che deve rosolare e solo successivamente si unisce la patata.
  • Potete anche unire della pancetta a dadini da rosolare con la cipolla. In questo caso, prima di servire aggiungere solo il formaggio.

Ingredienti per 2 persone

  • 1 zucchina cruda
  • 1 patata cruda
  • burro q.b.
  • 3 fette di pancetta o speck
  • 2 fette di gruviera
  • sale e pepe q.b.
  • a piacere 1/4 di cipolla

Procedura:

  • metti la padella sulla fiamma, medio bassa.
  • Aggiungere un pezzetto di burro che deve sciogliersi. Se vuoi aggiungere la cipolla sminuzzata, fallo ora e falla rosolare.
  • Nel frattempo: lavare e mondare la zucchina e pelare la patata.
  • Grattuggiare patata e zucchina.
  • Sistemarla sulla pentola dove il burro si sarà ormai sciolto.
  • Salare e pepare.
  • Appiattire e compattare le verdure con l’aiuto di un mestolo in legno.
  • Far cuocere per una decina di minuti, all’inizio (primi minuti) girando le verdure, poi riunendole e compattandole tipo una frittata.
  • Corpire con un coperchio.
  • Quando il fondo sarà croccante, trasferite il rosti in un piatto per poi procedere alla cottura dall’altra parte aumentando leggermente la fiamma.
  • Quando il fondo sarà quasi croccante, unire la gruviera e lo speck o la pancetta.
  • Far fondere il formaggio, trasferire in un piatto e servire.

Scopri tutte le varianti di ricette del rosti che ho pubblicato sul blog.