Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Crostata mascarpone e cioccolato

Che bontà questa crostata mascarpone e cioccolato! Oggi il dolce lo offro io, ma ti lascio anche la ricetta. Che poi questo delizioso dessert dal gusto friabile ed il cuore morbido di cioccolato e mascarpone è abbastanza facile e veloce da preparare. Puoi presentarlo come merenda oppure come dolce di fine pasto, magari accompagnato da una pallina di gelato alla panna.

Come detto: la realizzazione non richiede particolari abilità. La base di pasta frolla puoi prepararla a mano o con l’impastatrice. Dopo una fase di riposo in frigo, andrà stesa e completa della farcitura di crema mascarpone andranno cotte assieme, nel forno caldo. Solo successivamente, una volta raffreddata si procederà alla stesura di una colata di cioccolato fuso.

Pasta frolla per crostata mascarpone e cioccolato:

  • 300 g di farina 00
  • 130 g d zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 150 g di burro
  • 1 bustina di vanilina
  • 1 bustina di lievito

Prepariamo la pasta frolla:

  • sopra la spianatoia o con l’ausilio dell’impastatrice, lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta frolla liscia.
  • Per un risultato ottimale utilizzare burro cremoso e non lavorare eccessivamente l’impasto, in modo da non riscaldarlo.
  • Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola per alimenti e conservare in frigo per mezz’ora.
  • Stendere la pasta sopra uno stampo imburrato da 20 cm circa di diametro.
  • Con la pasta frolla rimanente creare dei biscotti da utilizzare er le decorazioni.

Per la crema mascarpone:

  • 200 g di mascarpone,
  • un uovo
  • un cucchiaio di zucchero.

Procedura: con una frusta a mano o una elettrica, amalgamare lo zucchero al mascarpone fino ad ottenere una crema bianca. Unire il mascarpone e stendere il tutto sulla base della crostata. Infornare il tutto a 180° per 30 minuti circa.


Per la ganache al cioccolato fondente:

  • 150 g di cioccolato fondentissimo,
  • 50 ml circa di latte o panna fresca

Procedura:

  • fondere il cioccolato a bagnomaria e unire gradualmete il latte o la panna.
  • Lasciar intiepidire.
  • Stendere la ganache sopra la crostata ormai fredda.
  • Far raffreddare e decorare a piacere.
  • Conservare in frigorifero fino al consumo

Ecco alcuni consigli:

  • prova ad usare una tavoletta di Lindor fondentissimo. Sentirai che bontà paradisiaca!
  • Gli ultimi 7/10 minuti di cottura della crostata inforna i biscotti.