Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
SCEGLIERE CASA PER LE VACANZE

Come scegliere una casa per le vacanze

Come scegliere una casa per le vacanze? Che sia in Italia, da Nord verso Sud, o viceversa e isole comprese. Che sia in Grecia o in Spagna, in UK o in Finlandia, questa non è una domanda trascurabile. Spesso si prenota a distanza e non sempre tramite canali ufficiali, come piattaforme di booking. E spesso di prenota una casa per le vacanze senza aver mai visitato prima un luogo. Poi, se viaggiamo con i bambini, certe accortezze come verificare che la zona sia family friendly, sceglierne una con la guardia medica e la farmacia vicina, come anche il supermercato, non sono fattori trascurabili.

Pineta Fonte vetica
Pineta Fonte vetica

Insomma, che sia al mare o in montagna come fare la scelta giusta? Come scegliere una casa per le vacanze? Quali astuzie adottare per capire se è meglio optare per quell’appartamento o l’altra villetta fronte mare, in una zona o nell’altra?

Come detto, il problema non è affatto trascurabile, soprattutto quando desideriamo trascorrere le ferie in terre lontane, come la Sardegna.
Sì, perché le vacanze incidono sul budget familiare e al giorno d’oggi sono un lusso. Ecco perché per spendere bene e godersi una vacanza felice, a misura di bimbo o di coppia spensierata, bisogna prendere degli opportuni accorgimenti.

Il fatto è che davanti ad una sfilza di annunci di offerta di casa per le vacanze si vieni spesso sommersi da una miriade di dubbi. Le spese sono tante e la voglia di fare la scelta giusta rende indecisi e insicuri.

Quali strategie adottare per scegliere la casa vacanza con il miglior rapporto qualità prezzo? Insomma, come scegliere quella capace di farti trascorrere le ambite ferie serene e divertenti? Ecco una serie di accorgimenti:

  • googlemaps: è il sistema attraverso cui visualizzare le immagini della località in cui si trova l’abitazione. Usare questo strumento aiuta a capire l’esistenza dello stabile, le caratteristiche. Da non trascurare: il tipo di quartiere, la presenza di parcheggi, la presenza di parchi e attività commerciali.
  • Ricerca per immagine: ovvero sfruttare Google immagine per verificare lo storico di quell’abitazione. Che significa? Per evitare truffe, per capire se l’abitazione in affitto è effettivamente di chi ha inserito l’annuncio e per tanti altri motivi, verifica se Google ha qualche traccia degli anni passati relativamente a quelle immagini. Ad esempio, se quella è una casa vacanze viene offerta in affitto ogni anno, non sarà difficile trovare annunci degli anni passati.
  • Digitare su google: indirizzo, nome affittuario e annuncio. Queste tipologie di ricerche per parola permettono anch’esse di verificare lo storico dell’abitazione e magari capire di più circa chi affitta.
  • Agenzia? Perché no? Il prezzo potrebbe essere più alto, ma se il budget non è il tuo problema, verifica eventualmente eventuali feedback sulla pagina Facebook dell’agenzia o sui vari forum dedicati ai viaggi.
MAri Pintau spiaggia
Mari Pintau spiaggia

Cos’altro valutare prima di confermare la scelta di una casa per le vacanze?

  • Richiesta immagini: è scontato che a distanza di 4/6/10 mesi dalla contrattazione, l’abitazione possa avere dei mutamenti in termini di arredamento. Importante è, comunque, richiedere delle immagini dell’esterno e degli interni dell’abitazione, affinché poi si possa riscontrare la conformità tra il proposto e ciò che si trova una volta arrivati. Ciò esclusivamente al fine di evitare che poi venga rifilato un appartamento per un altro e non tanto per il soprammobile in più o in meno.
  • Trattativa per iscritto: una volta confermata l’abitazione è consuetudine per il proprietario specificare cosa è previsto e cosa no. Verificare il contratto di locazione oppure scrivere un’ultima mail con il dettaglio delle date, tipologia di pagamento, di ciò che è presente all’interno dell’abitazione (eventuali elettrodomestici) e tutto ciò che permette di evitare problemi dell’ultimo minuto.
  • Fronte mare, ma in zona poco frequentata, o all’interno del centro abitato ma devo prendere l’auto per raggiungere il mare? Dipende dalle esigenze. Con bambini al seguito è sicuramente utile scegliere una località con un punto Guardia Medica, una Farmacia, un supermercato e un Bar. Perché verificare questi aspetti? Perché soprattutto in terre come la Sardegna non è raro che alcune località marine risultino sovraffollate il giorno e molto meno la notte. Perché alcune località possono distare anche 20 km dal paese più vicino. Ecco perché la cara vecchia mappa aiuta ad orientarsi.
  • Supermercati e discount: sì, possono risultarti utili entrambi. Alcune località di vacanza sono care. La spesa al supermercato può incidere sul budget, ecco perché potrebbe essere utile capire se nei pressi dell’abitazione sono presenti anche discount dove acquistare a prezzi più competitivi. 
  • Attività: fattore non trascurabile per chi ha voglia di divertimento o meno (ma nemmeno poi tanto) per la famiglia. Verifica la programmazione di Sagre, Feste Religiose o altre attività durante la permanenza. Questo è un sistema che permettere di scegliere la località pensando anche al dopo mare.
  • Parcheggi a pagamento: non trascurare questo aspetto! Tante località della Sardegna hanno i parcheggi fronte mare a pagamento. 10 euro al giorno possono incidere sul budget. Verificare eventuali convenzioni per i villeggianti permette di risparmiare cifre considerevoli.
  • Servizio salvamento: non è un fattore trascurabile e soprattutto non date per scontate che sia presente in ogni località marina, soprattutto in Sardegna, dove il mare può essere pericoloso in presenza di condizioni meteo non idonee.
  • Presenza di stabilimenti o spiagge libere.
  • Parere dei pediatri: viaggi in famiglia? Hai dei bimbi piccoli? Sai che i pediatri italiani eleggono le spiagge family friendly? Non è un fattore trascurabile. Una spiaggia con arenile basso, acqua alla caviglia, mare non “aperto”, limitata presenza di scogli sono fattori non trascurabili quando si viaggia con i bambini. Vuoi mettere il leggere un libro con un occhio verso la riva, quando l’acqua è bassa rispetto a quando dopo due passi si sprofonda?

Un’ultima dritta: ma lo sai che esistono località di Sardegna meno conosciute e dove le case in affitto hanno prezzi più competitivi? Ad esempio, scopri Mandriola oppure Mari Ermi, San Giovanni di Sinis.

Sei alla ricerca di località vacanze da visitare in Sardegna o in Abruzzo? Sei alla ricerca di idee per risparmiare in vacanza o per prenotare risparmiando? Scoprile sul blog!

Trovi utile questo blogpost? Per favore, condividilo e aiutami a crescere!

Hai qualche consiglio da darci?