Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
Il Sinis - Mari Ermi

Mari Ermi (Cabras): la spiaggia, dove si trova, come arrivare e cosa vedere

Ma la spiaggia di Mari Ermi a Cabras, nella gialla, rude e selvaggia penisola del Sinis, è davvero così bella? Sì. Quella che la sabbia è colorati granelli di quarzo ed il mare cristallino ha dei colori così perfetti da mettere quasi imbarazzo per l’emozione. E sì, è quel lembo di costa a cui si arriva dopo aver superato chilometri di pianura del Sinis, tra il giallo dei campi di grano e la terra bruciata dal sole. Quella dove ci si arriva a climatizzatore spento, perché il finestrino è abbassato alla ricerca del profumo di finocchietto selvatico, elicriso e brezza di mare.

Mari Ermi
Mari Ermi

Ti dirò dove si trova, come arrivare, perché andarci. Prima però chiudi gli occhi. La senti quella sensazione? Quella di totale relax che si impossessa di te ad ogni vacanza in Sardegna. Ecco questo è l’animo con il quale devi pensare alla spiaggia di Mari Ermi, a pochi chilometri da Is Arutas.

Questo è un paradiso all’improvviso incontaminato, emblema della Sardegna rude e selvaggia che ti colpirà il cuore profondamente. Ci troviamo nel territorio del paese di Cabras (Oristano) e la spiaggia dei granelli di quarzo colorati, patrimonio inestimabile di questa terra protetta, è un luogo magico che sognerai nel lungo inverno. Quando arrivi qui, dimentica i servizi e dimentica anche il telefono perché l’assenza di segnale difficilmente te lo farà squillare.

Perché visitare la spiaggia di mari Ermi? Qui la sabbia è colorati granelli di quarzo frutto di un lento logorio di millenni che tra acqua, vento e sole hanno prodotto una sabbia unica al mondo. E no. I granelli di quarzo si ammirano, ma non si portano via! L’acqua del mare è così trasparente che non pare vero e si mescola fino a laggiù, all’azzurro del cielo. L’aria è calda e profuma di alghe e solari. L’ arenile lungo e basso ha dei colori che incantano gli occhi, colpiscono il cuore e ci fanno sognare l’estate durante i rigidi inverni, così come ogni tratto di questa bellissima costa della Sardegna. 

Come arrivare a Mari Ermi? Siamo nel centro dell’Isola, nella costa ovest che puoi raggiungere dalla SP7. Siamo a due passi (il bivio successivo arrivando da Cabras) dalla più gettonata, sovraffollata e conosciuta Is Arutas. Puoi visualizzare la località su googlemaps.

Il Sinis - Mari Ermi
Il Sinis: terra di sole, mare e Giganti.

Quali sono le giornate migliori per godersi questa spiaggia?

  • Mari Ermi è bella in estate e selvaggia in inverno. Per goderti i suoi colori, scegli una giornata senza maestrale. Consiglio le prime ore del mattino, quando il mare è piatto.

Quanto dista Mari Ermi da Cabras?

  • Se parti da Cabras puoi arrivare a destinazione in 15 minuti circa.
  • Ascolta me: non fermarti davanti ai chioschi, bensì costeggia il mare per circa 500 metri e parcheggia nell’accesso successivo che riconosci per la presenza anche qui di un lungo ponticello.

Cosa portare per una giornata al mare a Mari Ermi? 

  • Non dimenticare assolutamente: ombrellone, protezione, occhiali da sole e monetine per pagare il parcheggio. I granelli riflettono il sole, dando ai suoi raggi un potere maggiore.
  • Inoltre, non scordare: fotocamera digitale e telefonino per scatti mozzafiato, ciabattine di plastica, scorta di acqua e viveri, maschera, pinne e boccaglio.

Quali servizi trovo a Mari Ermi?

  • Salvataggio presente nella prima area della spiaggia.
  • 2 chioschi/ristoranti con wifi zone dove pranzare o acquistare l’acqua.
  • Parcheggio a pagamento con colonnina (no resto e no banconote): 1) portare monetine oppure 2) verificate la presenza di aree non a pagamento che richiederanno un percorso più lungo a piedi. Se soggiornate nei pressi, verificate eventuali tariffe agevolate per abbonamenti settimanali o mensili. Il ticket è valido su tutta la costa e si paga nella colonnina.
  • Assolutamente protezione solare alta per i bimbi, poiché questa spiaggia ha un alto potere riflettente.
  • Telefoni: area non coperta dalle principali reti.
  • Assolutamente vietato portare via la sabbia.
  • Controlli serrati da parte del personale addetto, autorizzato a applicare sanzioni.
  • Da Mari Ermi partono i transfer per l’Isola di Mal di Ventre, paradiso simile alle isole tropicali che consiglio a chiunque di godersi perlomeno una volta nella vita. 
  • La spiaggia di Mari Ermi è stata incoronata spiaggia Family Friendly dai Pediatri Italiani.
  • La spiaggia di Mari Ermi ancora più bella la mattina presto. Recati dalle 8 alle 10 quando non c’è quasi nessuno, perché il mare (in assenza di vento) è una tavola, mentre dopo le 12 am assiduamente si verifica il fenomeno per cui il mare leggermente si increspa.
  • Se poi la visiti l’inverno rimani affascinato da un mare selvaggio e profumato e con un pizzico di fortuna puoi godere dello spettacolo dei fenicotteri rosa nella laguna.

Quando arrivo a Mari Ermi sai che faccio?
Percorro il ponticello assorta nei miei pensieri, alla ricerca dei colori del mare. Respiro quel profumo di salsedine misto all’elicriso tipico della macchia mediterranea. Raggiungo la spiaggia e osservo rapita da quei colori unici. Mi dirigo sulla riva e prima ancora di sistemare l’ombrellone, prima ancora di stendere il telo, sfilo lentamente il vestito, affondo i piedi in questa sabbia fresca e diversa, mi dirigo verso il mare e sfioro l’acqua con le dita dei piedi. Il sole è caldo. Molto caldo. Vengo percorsa da piccoli brividi. Mi giro verso la riva e sorrido. Mi sento totalmente rilassata. Riempio gli occhi di quei colori indescrivibilitappo il naso, occhi aperti e giù con il primo tuffo fino a sfiorare il fondale, per godermi la libertà di nuotare, riemergere e sentire quell’acqua che dona una sensazione di libertà, tonifica il corpo, apre la mente ed i polmoni! 

Questa è Mari Ermi, la spiaggia del mio cuore. Questa è Mari Ermi, un lembo di costa del Sinis. Questa è Mari Ermi, perla della Sardegna e spiaggia tra le più belle dell’universo e quando la raggiungi lasci alle spalle una terra rude, selvaggia, capace di affascinarti e farti sognare, per osservare un mare che cambia colore, fino ad abbracciare l’orizzonte. Questo è il mio luogo del cuore, quello dove dimentico le altalene di emozioni. Qui è dove il sole ed il mare raggiungono la perfezione.