Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
come pulire i vetri

Come pulire i vetri

Come di puliscono i vetri e gli specchi? Chi ha dei bimbi è consapevole di quanto sia complesso mantenere i vetri puliti e soprattutto rimuovere in maniera efficace ogni residuo di sporcizia e grasso con i quali impiastrano tutti i vetri.
Chissà perché, ma è come se nelle mani dei bimbi piccini ci sia un “acido” capace di imbrattare anche quando le mani sono pulite e chissà perché, ma è sufficiente un vetro pulito per portarli a spalmare mani e viso in maniera automatica.
Poi capita che tra la pulizia e la prima manata decorra così poco tempo che ci venga da pensare: “Ma chi me lo fa fare! Li lascio sporchi e basta”.
Poi li guardi, li riguardi e per quanto tu non voglia vederli, l’occhio “casca sempre là” e allora, no, non va bene tenerli sporchi.
Poi c’è che la sporcizia si incrosta e diventa sempre può complicato pulire senza lasciare aloni.
Allora, la Nonna cosa ci consiglia di fare? Ecco alcuni stratagemmi:

  • l’aceto sgrassa e dona brillantezza ai vetri, perciò in un flacone spray metti 1/2 bicchiere di aceto bianco per ogni litro di acqua. Per una marcia in più aggiungi 1 cucchiaino di bicarbonato. Senza risciacquo.
  • 1 flacone d’acqua e qualche (2/3) goccia di ammoniaca e i vetri risplenderanno. Asciuga con il giornale e ricorda che qualche goccia di ammoniaca aiuta anche a pulire scale e gradini di marmo. Senza risciacquo. 
  • Acido citrico: 1 cucchiaio in uno spruzzino pulito è un ottimo detergente adatto a pulire specchi e vetri.
  • Alcool? Permette un’asciugatura più immediata del vetro, ma qualche volta può lasciare aloni. Senza risciacquo.
  • Tè Nero: si vocifera che il tè nero, che uso per lucidare le maniglie, sia utile anche per lucidare i vetri. E’ sufficiente metterlo in infusione e utilizzarlo come un normale spray. Senza risciacquo.
  • Acqua calda o fredda? L’acqua molto calda aiuta a sgrassare.
  • Vecchi panni di cotone, scottex o vecchi giornali? Sono cresciuta pulendo i vetri con vecchi quotidiani, inumidendo il vetro con una spugna che rimuove il primo strato di polvere e pulendo con il giornale che per le proprietà contenute nell’inchiostro ha una capacità di pulizia impressionante. Semplice, economico ed efficace quando i vetri non sono particolarmente sporchi. Le vecchie tshit di cotone sono utilissime, mentre la carta cucina potrebbe rilasciare piccoli frammenti/peletti.
  • Panni appositi: in commercio ne trovi tantissimi anche ad un costo di 1 euro in offerta. Personalmente li reputo efficaci e li ho in casa, ma alla fine opto sempre per i vecchi rimedi.

Accorgimenti:

  • prima di passare qualsiasi spray rimuovi il grosso della polvere con un panno in modo da evitare “impastamenti”;
  • se preferisci i classici liquidi lavavetri acquistati, si consiglia la diluizione per una questione di risparmio e ecologia;
  • non usare MAI spugne ruvide, il vetro graffiato non tornerà mai come prima;
  • in caso di dubbi ed incertezze, al fine di non provocare danni ai vetri, contatta l’addetto che ha montato gli infissi. Questi rimedi sono ad uso comune, ma comunque vanno messi in atto con le dovute precauzioni, al fine di non recare danni.

E tu? Conosci altri rimedi?