Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
risparmiare sui giocattoli

Come risparmiare sull’acquisto dei giocattoli?

Natale in dirittura d’arrivo e la domanda di rito è: come risparmiare sull’acquisto dei giocattoli? Cosa regalare ai bambini a Natale? Il marketing non aiuta Mamma e Papà e bersaglia con ripetute pubblicità consumistiche che casualmente hanno come soggetto i giocattoli più costosi in circolazione. Nel frattempo, i bambini scrivono la letterina a Babbo Natale, promettono di fare i bravi e sognano di trovare sotto l’albero l’ultimo Lego in circolazione o il Cicciobello o la Barbie appena lanciati sul mercato.

Se anche la necessità di risparmio ed il buonsenso davanti ad un Natale senza spese eccessivamente riescono a prevalere sulle richieste senza limiti, i genitori si trovano comunque nella difficoltà di accontentare un minimo di richieste di giocattoli dei bambini. L’obiettivo, però, è spendere il meno possibile

Ed è qui che subentrano gli stratagemmi per comprare giocattoli a poco prezzo ed il primo di questi è muoversi in anticipo, poiché spesso sotto data, quando la tredicesima finalmente è sul conto, i prezzi sono lievitati e i giocattoli più desiderati sono introvabili.

Ma come e dove acquistare giocattoli risparmiando? Senza trascurare il piccolo rivenditore di giocattoli, come anche la cartolibreria sempre disponibili 365 giorni l’anno e che lottano continuamente per mantenere in piedi la serranda, a fronte delle tasse che incombono, iniziamo con lo scandagliare:

  1. piccolo rivenditore che spesso ha prezzi in linea con le grandi catene, poiché su alcune aziende deve essere applicato l’importo di cartellino consigliato dal produttore. Il piccolo negozio di giocattoli o la cartolibreria sono anche il luogo ideale dove acquistare piccoli regali e qui, in considerazione del fatto che a Natale i giocattoli abbondano, perché non investire le piccole cifre in materiale utile sempre e comunque, come quaderni, matite e colori, libri o album di figurine educativi (è in uscita uno dedicato all’arte)?
  2. Discount: non trascurate questa eventualità! Alcuni di essi hanno giochi interessanti. Spesso è presente anche un’area outlet dove acquistare giocattoli dei volantini precedenti. In altri discount invece trovi giocattoli in legno in stile montessoriano, indistruttibili e educativi.
  3. Supermercati ed ipermercati: novembre è il mese in cui fioccano i buoni sconto e le promozioni. Attenzione: questi buoni spesso sono utilizzabili solo in determinati giorni e comunque fatevi furbi: monitorate l’andamento del cartellino prezzo, segnandovi l’importo applicato nei giorni antecedenti l’offerta.
  4. Shop online: inutile negarlo, io stessa pensavo di aver fatto un affare acquistando un kit tanto desiderato sfruttando i buoni sconto del supermercato. Il giorno stesso lo shop più cliccato ha posizionato lo stesso gioco ad un prezzo inferiore rispetto a quello pagato con il buono. Attenzione all’altalena dei prezzi!!! Più ci avviciniamo a Natale e più alcuni soggetti saranno meno disponibili e a prezzi più alti. Pertanto i consigli sono 2: usare camelcamelcamel per tracciare l’andamento del prezzo di quel giocattolo e verificare eventuali buoni sconto attraverso ricerca su google.
  5. Scambi tra genitori: non trascurate l’idea, soprattutto tra Mamme con una prole numerosa. Perché non creare gruppi di scambio? Nulla di cui vergognarsi. Se poi non amate questa tipologia di passaparola e non avete spazio per accumulare giochi come nuovi, allora donateli alle scuole, agli istituti, a chi ne ha necessità portandoli di persona a chi li apprezza e non li rivende al primo mercatino dell’usato.
  6. Mercatini delle mamme (online): non trascurate questa possibilità! Spesso si trovano giocattoli pari al nuovo a prezzi interessantissimi. E qualche volta vengono venduti con imballo. In prossimità delle feste il ricambio di giocattoli porta tante mamme a cercare di rivendere quelli non più idonei per fascia d’età.
  7. Mercatini dell’usato: rappresentano un’altra soluzione dove finiscono anche eventuali doppioni ricevuti al compleanno, ma anche giocattoli pari al nuovo, come biciclette, giochi di società, etc.

Esistono altri sistemi per risparmiare sui giocattoli? Certo! Non dimenticare che potresti andare alla ricerca di buoni sconto o codici sconto. Le grandi piattaforme dedicate alla scontistica potrebbero concedere buoni sconto dedicati anche ai giocattoli. Attenzione: ultimamente a causa di svariati abusi non tutte le insegne accettano i buoni. Buoni sconto vengono messi a disposizioni periodicamente anche dalle grandi insegne del giocattolo, come la Mattel. Un altro sistema è quello di cercare codici sconto per acquisti online su determinate piattaforme (scrivi su google: codici sconto giocattoli oppure aggiungendo il nome dell’azienda).

Hai trovato degli spunti interessanti?!? Fammelo sapere!

COSA REGALARE AD UNA NEOMAMMA PER NATALE?