Come risparmiare dopo le vacanze? Le agognate vacanze sono terminate e spesso si concludono con un budget sforato rispetto alle spese preventivate. Si torna in città e tra bollette, back to school, cambio armadio e attività sportive dei bambini, noi genitori ci prepariamo a spendere cifre considerevoli. Ecco allora che l’obiettivo fino a Natale è quello di limare il più possibile le spese per gli extra, cercando di risparmiare in vista delle prossime festività. Ma come risparmiare dopo le vacanze?
“Soldi, soldi, soldi. Tanti soldi” cantava una vecchia canzone, mentre Totò ripeteva: “… e io pago!!” Inutile negarlo: il mondo gira attorno ai soldi che se non fanno la felicità, sono pur sempre essenziali per vivere bene.
Così, in questa estate in dirittura d’arrivo, con le ferie terminate, un nuovo governo e tante spese in vista, ci appropinquiamo al solito e caotico tran tran. Nel via vai tra il lavoro, il distributore per il carburante, passando per per la spesa alimentare al supermercato, si incastrano le spese per la scuola dei bambini, il cambio di stagione, lo sport e via discorrendo. Tutto questo a discapito del conto corrente che ad ogni estratto conto segna un allert.
Allora, la domanda di rito di ogni mese di settembre è: come risparmiare dopo le vacanze? Come evitare il tracollo delle finanze e iniziare ad accantonare qualcosa nel libretto di risparmio?
Non è facile. Settembre, come gennaio, sono i mesi più difficili. Quelli in cui si incrociano spese di ogni genere. E succede nel bel mezzo del rientro dalla vacanze. Se poi lungo la strada del risparmio arrivano gli imprevisti, allora iniziano a suonare i campanelli d’allarme.
Ecco perché la prima regola per risparmiare è appunto anticipare le spese.
Ovvero? Che sia per la scuola, il cambio di stagione o le bollette: programmare gli acquisti degli uni o il saldo delle altre, prima della partenza, è il modo migliore per non trovarsi in difficoltà a vacanze terminate.
Così zaino e cancelleria, grembiuli e cambio di stagione andrebbero acquistati con anticipo già nei mesi di giugno/luglio quando iniziano i primi allestimenti a tema in cartolibreria. Le bollette andrebbero saldate con anticipo, in modo da non rimanere spiazzati all’apertura della cassetta della posta, quando alle vecchie si uniscono le nuove. Anticipare le spese obbligatorie aiuta anche ad evitare spese eccessive in corso di vacanza.
SPESA MENSILE
Stabilisci un budget, sistemalo in una scatola fisica o virtuale (esempio un foglio excel dove scrivere in grande il budget e appuntare le spese) e gestiscilo, aggiornalo quotidianamente. Questo perché visualizzare le reali possibilità aiuta ad evitare spese superflue e a ponderare le scelte.
SPESA ALIMENTARE
1) Per evitare le spese inutili, prepara una lista della spesa ferrea e programmata in base alle offerte pubblicate nei volantini.
2) Usa le tessere fedeltà e acquista soprattutto dove la raccolta punti viene convertita in buoni spesa, anziché gadget.
3) Evita il supermercato a cavallo con i pasti: poiché la fame è sempre cattiva consigliera e stimola l’acquisto compulsivo.
4) Sfrutta gli acquisti incrociati tra la bottega sotto casa, il mercato, il supermercato, l’ipermercato acquistando di qualità, dove conviene.
5) Controlla i prezzi al KG e LT.
6) Controlla le scadenze.
7) Fai scorta dei prodotti che usi maggiormente, quando questi sono in sconto (senza esagerare).
8) Prima di acquistare un prodotto, osserva lo scaffale dall’alto al basso e ricorda che il meno caro sarà sempre nel ripiano più basso.
9) E ricorda: la carne costa meno se acquistata nello spaccio aziendale. Frutta e verdura sono maggiormente controllate e più economiche se acquistate dal contadino. Il formaggio lo paghi meno al caseificio.
CUCINA:
1) Prepara il doppio delle porzioni e congela il restante. In questo modo hai una scorta di cibi pronti all’uso e riduci i consumi, oltre ad evitare di finire in gastronomia o al fast food quando hai il frigo vuoto.
2) Usa la pentola a pressione per limitare i consumi e garantire una cucina sana e gustosa.
CODICI SCONTO
1) Sfrutta le piattaforme di coupon, stampa i buoni sconto, ma usali in maniera ponderata e applicando le regole.
2) Scopri se il sito web del tuo ipermercato ha un’area buoni sconto da stampare.
3) Controlla il sito web dell’azienda alimentare che produce lo yogurt, il formaggino preferito dai tuoi bimbi e scopri se esistono dei buoni sconto.
4) Ricorda che esistono codici sconto quasi per tutto: alimentare, calzature e abbigliamento (shopping online), farmaceutici da banco, assicurazioni, divertimento, abbonamenti, cosmesi, detergenza, etc.
5) Iscriviti alla newsletter della Tua azienda preferita, poiché spesso inviano codici sconto o promozioni dedicate ai clienti fidelizzati.
TECNOLOGIA
1) Congelatore: una settimana al mese imponiti il “no spesa” e consuma solo ciò che hai in congelatore e in dispensa.
2) Spegni i led, usa lampadine a risparmio energetico,
3) Fai regolarmente la manutenzione alla caldaia e all’impianto di condizionamento, per evitare guasti e limitare consumi legati ad un cattivo utilizzo. Libera i termosifoni da tende ed altri impedimenti che limitano l’accumulo di calore.
4) Programma le accensioni in base alle fasce orarie.
5) Spegni la TV quando non la guardi.
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
1) Acquista soprattutto con i saldi di fine stagione, al 70/80%.
2) Dalle calze ai pantaloni, passando per cuffia, felpe e pigiami, compra un anno per l’altro, anche fuori stagione. A ottobre, con l’arrivo del freddo, sarà sufficiente sfilare il giubbino nuovo dall’armadio, con etichetta sconto al 70% che ti ricorda di aver speso bene.
3) Per te, il marito ed il bimbo acquista capi basic facilmente abbinabili. Non dimenticare mai: un paio di pantaloni neri ed una camicetta passpartout da sfruttare per il colloquio, una cerimonia o una cena importante.
MERCATINO DELL’USATO
1) Liberati degli oggetti e del vestiario inutilizzati che intasano cassetti, armadi e sgabuzzini.
2) Rivendi tutto ciò che è in ottime condizioni. Sfrutta i mercatini sui social dove non paghi commissioni come nei mercatini fisici.
ASSICURAZIONE
Spendi meno! Sfrutta l’assicurazione online e applica tutti i codici sconto possibili (porta un amico, programma fedeltà, etc).
EXTRA
1) Evita il bar, fai colazione a casa e per la pausa pranzo porta qualcosa di pronto. Prima di concederti una spesa inutile o una cena fuori che potresti evitare, chiediti se puoi rinunciarvi. Se scegli di rimanere a casa, sistema in un salvadanaio la cifra che avresti speso.
2) Una volta al mese: acquista un deal ristorante /pizzeria super scontato su portarli di shopping online, in questo modo risparmi e scopri locali che invece non avresti mai frequentato.
3) Sfrutta gli eventi gratuiti della Tua città, programma le giornate in famiglia in base alle iniziative promozionali (ex: musei aperti).
4) Anziché concederti il ponte lungo lontano da casa, riscopri le gite fuori porta alla scoperta di angoli nascosti, con il cesto da picnic nel bagagliaio dell’auto.
INTRATTENIMENTO
1) Sfrutta le promozioni per tutto ciò che concerne l’intrattenimento e lo sport. Esempio: vai al cinema quando costa meno oppure utilizza le promozioni (ex: paghi uno entrano in due) concesse in omaggio dalle compagnie telefoniche.
2) Prima di impegnarti in un abbonamento annuale per lo sport dei bambini, sfrutta i periodi di prova per capire se quell’attività piace, in modo da evitare spese inutili.
3) Cerca i codici sconto per acquistare i biglietti per i parchi divertimento oppure sfrutta le promozioni che spesso trovi nelle scatole di gelati o simili.
Ma di quali altri meccanismi di risparmio possiamo avvalerci?

Ora non devi far altro che iniziare a risparmiare responsabilmente!