Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Come fare i panzerotti fritti?

Che li chiamiate panzerotti fritti o calzoni, una cosa è certa: dall’Abruzzo alla Sicilia, passando per la Puglia, questo fagotto di pasta tipo pizza farcito di cotto e formaggio manda in delirio grandi e piccini.
In realtà se anche le ricette sono pressoché simili di regione in regione, i panzerotti sono fritti, mentre i calzoni sono al forno, anche se negli stessi panifici non è raro che si parli di panzerotti al forno o calzoni fritti. Prepararli a casa è facile, davvero facile. Allora, mettiamoci all’opera!

Che ne dici se oggi si cena con i panzerotti fritti? Il ripieno? Lo scegli tu! La ricetta? Hai mai provato ad utilizzare mezza dose di acqua e mezza di birra o acqua frizzante?

Impasto panzerotti lavorato con planetaria

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di farina per pizza
  • 250 g di semola rimacinata fine
  • 1/2 cubetto di lievito
  • olio evo q.b.
  • 200 ml di acqua tiepida oppure 100 ml di acqua tiepida e 100 ml di acqua frizzante
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Occorrente: ulteriore farina per lavorare la pasta lievitata e eventuale acqua o olio in fase di impasto.

Farcitura:

  • 200 g di prosciutto cotto
  • 3 mozzarelle da 125 g

Occorrente:

  • olio per frittura in abbondanza

Procedura con la planetaria:

  1. sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e aggiungere il cucchiaino di zucchero.
  2. Riporre le farine nella ciotola, unire la soluzione a base di lievito, l’acqua frizzante e avviare a velocità 1.
  3. Aggiungere circa 3 cucchiai di olio evo ed il sale e aumentare gradualmente la velocità.
  4. Se l’impasto rimane eccessivamente asciutto, aggiungere un ulteriore filo di olio e un goccio d’acqua.
  5. Lavorare per qualche minuto, fino a raggiungere una consistenza liscia e non appiccicosa.
  6. Riporre l’impasto in una ciotola di plastica o di legno.
  7. Chiudere all’interno di un sacchetto gelo e far lievitare in luogo caldo per circa 3 ore.
  8. Riprendere l’impasto e stenderlo.
  9. A questo punto puoi tagliare l’impasto con un coppapasta o una ciotola dalla bocca ampia tagliare l’impasto oppure usare una rondella che ti aiuterà a sigillarli meglio.
  10. Ricorda di chiuderli bene per evitare la fuoriuscita del condimento. Puoi anche spennellare i bordi con un pennello inumidito e poi sigillarli.
  11. Farcire a piacere.
  12. Friggere in olio caldo, in una casseruola o padella capiente. Per farli gonfiare, aiutatevi con un cucchiaio e portate l’olio sopra la superficie del panzerotto.
Il risultato è un panzerotto dall’impasto croccante e saporito.

Consigli:

  • provate a sciogliere il lievito in mezza dose d’acqua e per l’altra mezza dose usate acqua frizzante o la birra che rafforzano la lievitazione.
  • Sostituite l’olio con mezzo cucchiaio di strutto precedentemente sciolto a bagnomaria.
  • Usare una mozzarella che rimane asciutta, da tagliare precedentemente e mettere a scolare. 
  • L’impasto non deve essere troppo fine, altrimenti rischia di rompersi una volta formato il panzerotto.

Quale olio utilizzare per la frittura? Ne abbiamo parlato quando ti ho svelato tutti i segreti per ottenere delle patate fritte croccanti:

  • l’olio migliore per la frittura è sicuramente l’extra vergine di oliva, ma per motivi vari, tra cui il costo, non tutti lo utilizziamo in frittura. L’olio evo è sano, leggero e non si altera con le alte temperature, perché ha un punto di fumo elevato.
  • L’alternativa migliore è l’olio di arachidi, ovvero quell’olio capace di resistere alle alte temperature.
  • Olio di girasole, di mais e gli oli per frittura in circolazione non garantiscono una tenuta ad alte temperature. In particolare, se sei abituata ad acquistare gli oli per frittura (in genere in flacone rosso), leggi sempre gli ingredienti per capirne il contenuto in quanto non è raro che venga utilizzata una parte di olio di colza il cui consumo è sconsigliato in frittura.