“Nonna Titta” ci ha regalato un sacchetto delle prugne del suo albero, quello bello, carico di frutta zuccherosa che con la sua chioma rinfresca il giardino.
Ogni anno, la Nonna di Mattia, promette a quell’albero di fargli fare le “feste” dal potatore, radendolo al suolo, poi invece capita che abbiamo la fortuna di mangiare le sue prugne saporite.
Così, quando Papà ha portato il sacchettino a casa, da buone formichine, abbiamo pensato di trasformarle in una confettura di prugne che ci aiuti a sopportare e superare il lungo inverno.
Per realizzarla ho utilizzato un prodotto che ho sempre osservato con circospezione, perché il Fruttapec l’ho sempre sbirciato dagli scaffali, con la convinzione che le confetture vanno fatte come usava Nonna.
Poi mentre scorrazzavo per le corsie dell’Iper mi sono imbattuta in una promoter (che in genere evito, a meno che non sia quella della Lindt 🙂 ). Ogni 2 pacchetti di Fruttapec veniva omaggiato un imbuto per marmellate.
Ebbene si, pur di averlo, mi sono fatta convincere e sono tornata a casa con i miei due pacchetti e l’imbuto (che per dovere di cronaca specifico che non trovo più!) da cui è nata questa confettura.
Il Fruttapec? Stupefacente! Ho preparato la confettura in pochi minuti, anche se il metodo tradizionale, per quanto lungo, mi piace di più.
Ingredienti:
- 500 gi di prugne precedentemente denocciolate e tagliate
- 175 g di zucchero
- 1/2 busta di Fruttapec 3:1
- 1 lime
In una ciotola, mischiare zucchero e Fruttapec che deve essere aggiunto alla frutta tagliata in pezzi piccoli.
Mettere il tutto sul fuoco, all’interno di un tegame alto, mescolare continuamente fino a far bollire a fiamma vivace per circa 4/5 minuti. Togliere dal fuoco e continuare mescolare fino a che la schiuma bianca non sarà scomparsa.
Rimettere sul fuoco, aggiungere il succo di lime e la buccia grattugiata (se non trattato) e proseguire la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata. Sterilizzare i vasetti e riempirli con la confettura bollente.
Chiuderli e capovolgerli per 5 minuti.
Far raffreddare a temperatura ambiente e riporli in dispensa.
Queste è la nostra marmellata: semplice, buona e con le prugne di Nonna Titta!!! Una volta aperta deve essere conservata in frigorifero, come tutte le confetture. Buona Merenda! 🙂