Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Pane Pita al Salame Piacentino

Non avere radici non significa non sentire l’attaccamento ad una terra, bensì portare con img_20160531_173700.jpgsé il ricordo di tutti i luoghi che si è avuto la fortuna di conoscere, vivere.
Piacenza è là, dove ho iniziato a vivere, a muovere i primi passi, a parlare e il profumo di questi ricordi è accompagnato dal sapore delle sue specialità.
Così, quando i prodotti del Salumificio La Rocca sono arrivati in casa, mi sono risentita piccina, con quelle codette, il fiorello in bocca e l’aria furbetta. In quella scatola sono racchiusi i sapori, i profumi e la qualità di una città bella, ricca e unica a cui mi sento profondamente ed indissolubilmente legata.
In onore di questi ricordi ho deciso di portare a tavola il salame piacentino con un pane davvero speciale: il pane pita.
Con questa ricetta partecipo al Contest “Fantasia in Cucina con i Salumi La Rocca”.

Ingredienti:

  • 250 g di farina di manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 7 g di lievito fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 250 ml di acqua tiepida + eventuale acqua da aggiungere
  • olio evo q.b.
  • salame piacentino La Rocca

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida ed aggiungere lo zucchero.
Nella planetaria inserire le due farine e la ciotola con la soluzione di lievito. Impostare la velocità 1. Aggiungere l’olio e il sale e aumentare la velocità.
In caso di necessità aumentare la dose di acqua. L’impasto finale non deve essere appiccicoso, bensì morbido e lavorabile.
Riporre l’impasto in un contenitore di legno o plastica e chiuderlo con un sacchetto da congelatore. Far lievitare in luogo tiepido per circa 2/3 ore.

Riprendere l’impasto, lavorarlo e suddividerlo in palline delle dimensioni preferite.
Lasciar riposare per un’ora.
Mettere a riscaldare, su fiamma medio bassa, una padella con forno alto.
Prendere le palline e schiacciarle. Posarle sul fondo della padella e portarle a cottura in ambo i lati.
Le dimensioni del pane possono variare in spessore e grandezza in base alle esigenze. Personalmente realizzo delle focaccine da aprire e farcire.

Ho servito il pane pita caldo, farcito con il salame piacentino della Rocca Salumi.
Si tratta di un salume speziato al pepe nero, il cui profumo anticipa un sapore deciso ed equilibrato che richiama i salumi curati realizzati in casa.

img_20160531_231448.jpg

Favorisci?!? Come si usa dire da queste parti.