Il lunedì merita un break speciale: crostata alla crema al rum con nocciole e gocce di cioccolato. Che sia per colazione, dopo pasto, merenda o per una cena con gli amici, la ricetta di questa crostata merita l’assaggio. Che poi in realtà è una versione “sbagliata” della crostata della Nonna.
L’idea iniziale era appunto quella di realizzare quest’ultima, poi nella crema pasticcera oltre alla scorza di limone è finita una buona dose di profumato rum per dolci.
Da quel giorno devo ammettere che l’aggiunta è diventata un’abitudine su richiesta della mia famiglia, soprattutto se sulla superficie del dolce distribuisco delle gocce di cioccolato e delle nocciole tritate.
Poi, vi stupirete del profumo che uscirà dalla pentola mentre la crema cuoce.
Se vi piacciono i biscotti al burro morbidi, anche da farcire, questa ricetta base della frolla è un ottimo passepartout anche per i biscottini che piacciono a grandi e piccini.

A titolo informativo: l’alcool evapora in fase di cottura.
Ricetta crema al rum:
- 700 ml di latte
- 100 g di zucchero semolato
- 4 tuorli
- 50 g di fecola di patate o amido di mais
- una fialetta di aroma al rum per dolci o due cucchiai di rum invecchiato
- 1 cucchiaino di aroma vaniglia
- a piacere aggiungere 100 g di mascarpone che rendono la crema pasticcera ancora più golosa
Procedura:
- intiepidire il latte.
- Con una frusta a mano sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, bianco e gonfio.
- Aggiungere la farina e amalgamare bene il tutto.
- Aggiungere a filo il latte e sbattendo energicamente la frusta far sciogliere bene il composto affinché si amalgami perfettamente, senza grumi.
- Riporre il liquido ottenuto in un tegamino dal fondo spesso e metterlo su fiamma bassa, continuando a mescolare.
- Aggiungere la scorza del limone ed il rum. Portare fino al punto di ebollizione, continuando a mescolare.
- Spegnere la fiamma dopo qualche minuto, quando si sarà raggiunta la densità voluta.
- Trasferire la crema in una terrina di vetro.
- Coprire il recipiente con pellicola trasparente affinché non si formi la crosta in superficie.
- Ricetta crostata dal manuale del Monsieur Cuisine Plus:
- 300 g di farina
- 140 g di zucchero
- 1 uovo
- 150 g di burro morbido
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- gocce di cioccolato e nocciole q.b.
Procedura:
- riporre tutti gli ingredienti all’interno di una terrina.
- Lavorare con le mani fino a d ottenere una pasta compatta.
- Riporre l’impasto dentro un sacchetto gelo.
- Far riposare in frigo per mezz’ora.
- Riprendere la frolla.
- Infarinare il mattarello e stenderla sopra un foglio di carta forno.
- Ungere la teglia da crostata con una dose di staccante per teglie fatto in casa.
- Distribuire la frolla nella tortiera, capovolgendola rispetto alla carta forno.
- Staccare la carta forno e con le dita far aderire l’impasto alle insenature della tortiera. Con l’aiuto di una rotella tagliare l’impasto in eccesso.
- Bucherellare il fondo e distribuire la crema. usare l’impasto residuo per decorare la crostata.
- Distribuire gocce di cioccolato fondente e nocciole.
- Infornare a 180° per circa 30 minuti.
- Se la superficie della crostata tende a scurirsi, mentre la base sembra cruda, copritela con un foglio di carta alluminio.
- Servire calda o fredda.
- Una volta fredda, conservare in frigo.