Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
treccia svizzera

Ricetta treccia svizzera

Se sei alla ricerca della ricetta della treccia svizzera, eccola qui. La treccia svizzera al burro detta anche zopf o butterzopf è un lievitato soffice e saporito, ottimo per la colazione, la merenda, ma anche il pranzo. Ottima con la marmellata, ma anche con la crema nocciola o con prosciutto cotto e formaggio. Si conserva anche 3 giorni, se riposta all’interno di un sacchettino adatto al pane.

Ma lo sai che? La treccia svizzera al burro è tipica del cantone di Berna. La trovi in ogni panetteria ed è parte della colazione tipica del Cantone, accompagnata da preparazioni dolci o anche salumi. Una fetta tira l’altra e piace molto ai bambini, proprio perché morbida e saporita.

Infatti a Mattia piace molto questo lievitato. Perciò lo riportiamo in Italia ogni volta che andiamo in vacanza a Berna. Così, eccola la treccia tanto desiderata. Certo, non sarà mai come che mangiamo in Svizzera, perché è inutile: ogni cibo ha quel sapore unico ed indescrivibile del luogo di cui è tipico. Un gusto che non potrà mai eguagliare una riproduzione per quanto fedele sia. È vero o no?!? Ma comunque questa ricetta vi soddisferà appieno.

La ricetta della treccia svizzera al burro

Tempo di preparazione: 10 minuti

Lievitazione: 4/5 ore

Cottura: 30 minuti circa

Occorrente: impastatrice

treccia svizzera lievitazione
treccia svizzera lievitazione

Ingredienti per 2 persone:

250 g di farina 1
150 ml di latte tiepido
3 g di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
60 g di burro
1 cucchiaino raso di sale

latte qb da spennellare prima di infornare

  • Sciogliere il lievito nel latte, aggiungendo un cucchiaino di zucchero.
  • Nel frattempo, inserire la farina nella ciotola dell’impastatrice.
  • Avviare a velocità 2/3, aggiungendo la soluzione di lievito a filo.
  • Unire il burro, a temperatura ambiente, tagliato a tocchetti.
  • Aggiungere il sale.
  • Continuare ad impastare, aumentando la velocità.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola di plastica o di legno.
  • Rivestire con pellicola e mettere a lievitare, coperto da un plaid, in un luogo tiepido.
  • Prendere l’impasto, dividerlo in 3 panetti uguali, creare dei filoncini ed intrecciarli.
  • Sistemare la treccia sopra un foglio di carta forno e far riposare per un’oretta.
  • Una volta raddoppiata, cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.

Ma lo sai che? Per realizzare questa ricetta ho utilizzata la farina tipo 1 di Ruggeri. Questa tipologia di farina è adatta per realizzare pasta fresca, pane, pizza, focacce, Rispetto alla farina 0 e 00, la farina 1 ha un colore leggermente più scuro, assorbe più acqua, ha più fibre e sali minerali. Puoi trovare questa, come le altre farine e preparati, nello shop online Ruggeri o nei migliori supermercati.

Inoltre, se vuoi, puoi scoprire tutte le ricette di lievitati pubblicate sul blog.