Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
ricetta focaccia

Ricetta della focaccia alle olive e pomodorini

Segnati al ricetta della focaccia alle olive e pomodorini perché è buonissima! Fuori è croccante e dentro è soffice. Si prepara velocemente ed è ottima per sostituire il pane ai pasti o per una merenda o un aperitivo.

Ma lo sai che? La felicità di Mattia sono le focaccine al latte a volontà, secondo la vecchia ricetta che trovi sul blog! Oggi però abbiamo variato e con le stesse dosi abbiamo sfornato una mega focaccia arricchita con pomodorini e olive giganti della Ficacci.

Direi che è un’ottima alternativa da gustare per una cena fredda a base di salumi e formaggi o a merenda o addirittura da far portare a scuola ai vostri bimbi, come vi ho consigliato nel post idee merenda per la scuola.

Ormai da anni abbiamo trovato la ricetta perfetta che difficilmente variamo se non nelle farine. Infatti, quando non ho la farina per pizze e focacce, opto per metà farina 00 e metà manitoba oppure metà farina 00 e metà semola rimacinata che tra l’latro dona un gusto ancora più intenso alla focaccia. Il risultato più o meno soffice o croccante, ma sempre buono e saporito.
Sì, perché la cucina è sperimentazione e ad ognuno i suoi gusti, perciò ogni ricetta deve essere plasmata in base alle usanze della famiglia! Sbaglio?

Focaccia alle olive, ingredienti per 4 persone:

  • 450 g di farina per pizza e focacce
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 10 g di zucchero
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 200 ml di latte tiepido
  • acqua tiepida q.b. ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso
  • 1 cucchiaino colmo di sale
  • pomodorini q.b.
  • olive denocciolate a piacere

Procedura:

  • in una ciotola sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido.
  • Distribuire la farina a fontana sul tagliere o riporla in una ciotola a seconda di come vi è più comodo lavorare.
  • Aggiungere a filo il liquido ottenuto e mescolare l’impasto.
  • Unire il sale e l’olio e lavorare il tutto.
  • Se l’impasto risulta asciutto aggiunge un goccio d’acqua tiepida (in media potrebbero volerci 30/40 ml) e lavorare per almeno 10 minuti, allargandolo, riavvolgengolo e sbattendolo sul tagliere fino al completo assorbimento dei liquidi.
  • Una volta terminato, formare una palla e incidere una croce sulla superficie, con l’aiuto del coltello.
  • Riporre l’impasto in un contenitore di legno o di plastica, richiudere il tutto dentro un sacchetto gelo, coprire con una coperta e riporre al sole o in un luogo tiepido per circa 2 ore 1/2.
  • Una volta lievitato, prendere l’impasto e stenderlo a focaccia.
  • Distribuire sopra i pomodorini e le olive Ficacci.
  • Lascia riposare un’altra mezz’ora e informare a 200° per 15 minuti circa.
  • Ottima calda o fredda e si conserva bene anche per il giorno successivo.

Consiglio:

  • nella bella stagione uso un plaid nero e faccio lievitare l’impasto al sole.
  • L’impasto lievita meglio nelle ciotole di legno.
  • Per evitare che un pacco di farina con gli insetti infesti tutta la dispensa, chiudili uno ad uno o massimo due a due in sacchetti tipo Ikea, quelli con la zip.