Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
panzanella

La Panzanella – Ricette d’Abruzzo

La ricetta della panzanella è facile, veloce e soprattutto anti-spreco alimentare.
Sì, perché il pane è sacro. Non si butta! E i pomodori maturi idem, anche quando sono pochi e il sugo è abbondante nel pentolone.
Però, se il congelatore è colmo oppure abbiamo già una scorta di pane raffermo per i momenti in cui ci siamo accorti, a panificio chiuso, di non averne una fetta nel paniere. Se non abbiamo idea di cosa portare a tavola per la solita cena. Se il pane grattugiato abbonda e su pani indorau l’abbiamo fatto ieri, come consumiamo il pane raffermo avanzato?!?

Direi di trasformarlo in una ricetta tipica dell’Abruzzo contadino: la panzanella ovvero una sorta di pasticcio di pane saporito e nutriente che il mondo contadino d’Abruzzo portava sulla tavola di casa per riciclare il pane vecchio. Caratteristica principale di questo piatto dai sapori semplici e genuini è la presenza di ulteriori ingredienti poveri che creano un connubio di sensazioni che dall’olfatto al palato trasmettono le usanze tipiche di un mondo che anche con il poco nella dispensa, riusciva a sfamare una famiglia intera.

Ingredienti:

  • 1 fetta di pane a persona
  • cipolla rossa q.b.
  • basilico ed erbe varie dell’orto q.b.
  • pomodoro fresco q.b.
  • a piacere: filetti di alici q.b.
  • olio, sale, pepe e aceto q.b.

Procedura:

  • Passare il pane sotto l’acqua corrente e strizzarlo forte, in modo da eliminare i liquidi assorbiti;
  • sbriciolare la mollica in una capiente ciotola.
  • Lavare e affettare sottilmente i pomodori e riporli nella ciotola,
  • aggiungere olio q.b., del basilico sminuzzato, eventuali altre erbe aromatiche e salare.
  • Affettare finemente la cipolla rossa e aggiungerla alla panzanella. Mescolare bene gli ingredienti affinché il condimento venga assorbito in maniera omogenea.
  • Ad ultimo, prima di servire, aggiungere un filo d’aceto bianco o aceto balsamico.

Da sapere:

  • per la panzanella è preferibile utilizzare fette di pane grandi dimensioni, esempio: casereccio o simili, ma va bene qualsiasi pane avanzato;
  • qualcuno non usa la crosta del pane, nella mia panzanella trovi anche questa sminuzzata con il tritatutto.
  • Gli ingredienti possono variare a piacere, ma renderla troppo ricca ne altera i sapori semplici;
  • A piacere, aggiungere mezzo spicchio d’aglio affettato finemente.
  • La panzanella è un piatto da preparare in anticipo e conservare in frigo. Più si insaporisce e più è buona.
  • I pomodorini possono essere congelati crudi ed utilizzati in inverno per le minestre, le zuppe, le polpette in umido, il brodo e qualsiasi altra pietanza che può essere arricchita con questi sapori.

E Tu, la panzanella come la prepari?

panzanella
panzanella