Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
trenino rosso Bernina

Trenino Rosso della Bernina: biglietti, itinerario e consigli

Il trenino rosso della Bernina è un’esperienza adatta alle famiglie che affascina sia in estate che in inverno. Si parte da Tirano con direzione St. Moritz e ad ogni fermata è possibile scendere per visitare le località. Tra le più belle sicuramente Poschiavo ed il Lago Bianco.

Poschiavo

Alla stazione di Tirano, il trenino rosso della Bernina Express è vestito di un rosso intenso fino a quella carrozza panoramica gialla, ambita da chi desidera sfiorare il cielo con un dito. Si prepara per percorrere una ferrovia dagli angoli mozzafiato che affascina grandi e piccini. Con il suo moto leggero e sinuoso svirgola tra le vette delle Alpi Svizzere, sfiorando laghi, boschi e ghiacciai.

Con i colori delle montagne d’estate o tra il bianco della neve, come con i colori intensi del foliage autunnale, il trenino rosso della Bernina è un’esperienza unica che speriamo di ripetere presto! E lo è soprattutto per i bambini che hanno una passione per i treni e la natura. 

Dove acquistare i biglietti del trenino rosso della Bernina? Consigli per un’esperienza a forma di bimbo ed itinerario?

Ti spiego tutto! Prima fammi dire che questa è un’esperienza unica tra le Alpi Svizzere, assolutamente da ripetere!

Siamo partiti con uno dei primi treni. Siamo saliti sulla carrozza panoramica e abbiamo sfiorato il cielo con le dita, lasciando un pezzetto di cuore in quel trenino rosso che da Tirano passa per le Alpi e arriva a Saint Moritz.

Dall’Alpe Grum, all’Ospizio, a Poschiavo e tutte le altre tappe della Bernina, possiamo affermare che questi luoghi ci hanno fatto sentire in paradiso! Il rosso del trenino si mescola armonioso ai colori del paesaggio, tra cielo azzurro, montagne verdi ed il bianco dei ghiacciai.

Questa nuova esperienza unica, in compagnia del nostro bimbo, si è conclusa portandoci verso casa più ricchi di prima, in termini di vissuto, esperienze e crescita. 

Ma quindi: consigliamo l’esperienza sul trenino rosso della Bernina? Possiamo portare i nostri bimbi? Quale abbigliamento è preferibile? A che ora partire? Quanto costa? Vale la spesa?
Parliamone.

Da dove parte il trenino rosso della Bernina? Da Tirano (Sondrio).

Dove si trova Tirano? Siamo nell’alta Lombardia, in provincia di Sondrio. L’aria è buona e sana e ci troviamo a 2 km circa dal confine della Svizzera e 58 km dalla fermata finale della Bernina, ovvero S. Moritz. Da Milano la raggiungi in scarse 3 ore di auto, tramite la Statale dello Stelvio. Il percorso è panoramico fino a Lecco, dove si costeggia il lago. Successivamente si rimane totalmente abbagliati da piantagioni intere di mele che costeggiano la strada, peraltro abbastanza trafficata.

Dove acquistare i biglietti? Anche direttamente alla Stazione di Tirano, dove per i primi tremi (dalle 9 alle 11), in periodi di punta, potrebbero esserci delle file. Inoltre, sono presenti delle biglietterie elettroniche facilissime da utilizzare, con l’unica differenza che l’operatore consegna oltre ai biglietti, anche la cartina del tragitto e alcune brochure esplicative.

Dove parcheggiare? Noi abbiamo optato per il parcheggio a pagamento, sulla via principale, a 300/400 metri dalla Stazione dei treni. Circa 5 euro per sostare fino a tarda sera, senza pensieri. Nei pressi nel parcheggio bus è presente anche un posteggio auto gratuito, ma se avete i minuti contati valutate se spendere o meno per sostare più vicino alla Stazione.

Quanto tempo dura il viaggio? Circa 2 ore e 10 circa dalla stazione di Tirano a quella di Saint Moritz.

Ogni quanto parte? Un treno ogni ora. Ferma in tutte le stazioni e alcune sono a richiesta pigiando un tasto nei pressi dell’uscita.

Qual è il prezzo del biglietto per la Bernina? Il 22 agosto 2017 abbiamo pagato 116 euro per due, andata e ritorno, da Tirano a S. Moritz. 

I bambini pagano il biglietto? No. Fino a 5 anni i bimbi non pagano e da 6 a 16 anni compiuti pagano solo il 50%.

Ghiacciai Alpi Svizzere

Sono previste riduzioni per i gruppi? Sì. Circa il 20% per un minimo di 6 paganti + una gratuità ogni 10.

Il percorso della Bernina è consigliabile con uno o più bambini e da che età? Dipende. Ognuno conosce i propri figli. Mattia ha 3 anni e ama il trenino. L’idea di un treno senza barriere l’ha entusiasmato. Non abbiamo avuto difficoltà anche perché all’andata aveva vari snacks da sgranocchiare. Al ritorno è crollato per il sonno appena abbiamo lasciato la stazione di Sain Moritz.

Posso portare il passeggino? Ovvio! A noi è risultato utilissimo. Il treno stanca. Quello panoramico ancora di più.

Biglietto di sola andata o andata e ritorno? Il trenino preso al mattino arriva in media all’ora di pranzo a S. Moritz. Noi abbiamo scelto andata e ritorno, non abbiamo fatto fermate poiché già due ore di treno panoramico sono stancanti. Al rientro abbiamo preso la carrozza normale, di 2° classe. Nessuna fermata perché dalle Alpi Grum in poi, l’aria era fredda e la stanchezza iniziava a sentirsi. 

Prima classe, Seconda Classe, Panoramico, Express, etc.: quale tipologia di biglietto acquistare? Nel nostro caso abbiamo optato per un treno di linea che effettua tutte le fermate. Nel treno di linea, 2° classe, era inclusa la carrozza scoperta che viene garantita solo in caso di bel tempo. Superfluo acquistare il biglietto della carrozza panoramica con i vetri più ampi e non abbassabili, poiché il panorama è fruibile anche dal trenino tradizionale, dove i finestrini sono mobili e nella bella stagione rimangono aperti per far circolare l’aria e garantire una visuale migliore. Il treno non è veloce, ecco perché una tratta di 58 km che intercorrono tra Tirano e S. Moritz viene percorsa in ben 2 ore e 10. 

Perché scegliere la carrozza panoramica scoperta? Perché permette di vivere l’esperienza appieno, senza barriere e il cielo si può realmente sfiorare con un dito. Preferite questa tipologia di carrozza nella mattina, soprattutto se ci sono bimbi. Munitevi di giubbotti e felpe, perché dopo le prime 3/4 stazioni l’aria inizia a cambiare anche se il treno viaggia a moderata velocità. 

Carrozza panoramica scoperta: quali posti a sedere scegliere? Direi l’ultima fila, perché la carrozza panoramica è l’ultima del treno e l’ultima fila permette una visuale migliore anche e soprattutto quando il treno sale per i tornanti con lo sfondo delle Alpi. Scegliere il lato destro permette di vedere meglio fermate come il Lago di Poschiavo, mentre sul lato sinistro possiamo goderci il panorama dalle Alpi Grum fino a S. Moritz. Inoltre, lo schienale è intercambiabile perciò potete scegliere se osservare il panorama frontale o meno. Gli ultimi posti sono utili anche per posizionare il passeggino nel corridoio d’uscita. 

Carrozze speciali? Sì. In alcuni treni, espressamente indicati nella brochure degli orari, sono presenti carrozze per il trasporto di biciclette e carrozze ristorante. Su tutti i treni c’è la toilette. 

Quali documenti sono necessari? Nessuno, ma comunque state varcando un confine, pertanto è bene avere i documenti in tasca. 

Fermate? Campocologno, Brusio, Miralago, Le Prese, Li Curt, Poschiavo, Cavaglia, Alp Grum, Ospizio Bernina, Bernina Diavolezza, Morteratsch, Surovas Pontresina, Celerina Stz., St. Moritz. 

A che ora partire? Visti i costi consiglio vivamente di prendere uno dei primi treni, in modo da fruirne per l’intero orario. Con i bimbi al seguito sarà difficile prendere quello delle 9, ecco perché tra le 10 e le 11 i treni sono più affollati dalle famiglie. Alle 10.15 già non c’era più la coda in biglietteria. 

A che ora è previsto l’ultimo treno? Alle 16.48. Per rientri successivi verificare il servizio BUS.

Alp Grum

Cosa portare? Sicuramente viveri di conforto e acqua. I prezzi a S. Moritz sono altissimi e un panino viene a costare anche 10 CHF, mentre un misero cornetto ha un prezzo di 5 CHF. 

Come vestirsi? Scarpe da trekking se prevedete fermate in alta montagna, oltre ad un abbigliamento a cipolla e cappellino per i bimbi perché il sole è forte, ma se è nuvoloso fa freddo. In alternativa, vanno benissimo anche delle scarpe da tennis con suola antiscivolo. 

Fermarsi a Saint Moritz? Abbiamo percepito questa località come il tempio dell’ostentazione della ricchezza tra le insegne del lusso e Hotel 5*, oltre ad avere prezzi assurdi anche solo per un panino. Direi che merita la visita al lago durante il tempo di attesa per il treno di rientro a Tirano. 

Dove alloggiare? A Tirano è possibile trovare Hotel con un buon feedback ed un ottimo prezzo. Se, come noi, vi affidate alle previsioni sbagliate (prevedevano pioggia) e cancellate la prenotazione, per poi decidere il giorno prima, senza trovare un albergo che rientri nel vostro budget, consiglio di dare una vista a Teglio.

Cosa vedere a Teglio? Direi che come priorità, visto il viaggio lungo, possiamo portare i bimbi al parco giochi, coperto da un manto di prato verde e all’ombra di un folto bosco di conifere e dove oltre ad una serie di giochi, fontanelle e panchine è presente anche un campo da calcetto. Inoltre, una passeggiata per il paese ed una visita alla Chiesa è immancabile.

Quali servizi offre Teglio? Un market al centro, con del personale cortese. Una pizzeria da asporto con qualche tavolo esterno. Sportelli bancomat vari, tra cui quello delle Poste Italiane, nei pressi del parco giochi.

La Benrina con i bambini
La Bernina con i bambini

… ed infine: meglio biglietto unico per una sola giornata o è preferibile il biglietto per più giornate? Dipende dal tempo che avete a disposizione. Andata e ritorno in giornata sono fattibili, ma tutto dipende dall’orario in cui riuscite a partire che vincola eventuali fermate. Personalmente consiglio: Alpe Grum, OspizioMorteratsch per una passeggiata sotto il ghiacciaio.

Vale la spesa? Assolutamente sì! Esperienza unica e assolutamente da ripetere! Approfittane anche per fare scorta di mele a prezzi interessanti, inoltre lungo il percorso sono presenti spacci Aziendali di una nota casa dolciaria dove puoi trovare scatole di biscotti da qualche kg (2 o 4 non ricordo), a prezzi di confezione standard al supermercato. Anche questo è risparmio!!!

Poschiavo

Ferrovia Retica Tirano – Sito web 

Indirizzo: Via Stazione, 23037 Tirano SO

Telefono: 0342 701353

Provincia: Provincia di Sondrio

Per esigenze particolari, si consiglia di contattare la Società interessata.

E Tu? Sei mai stato sulla Bernina?!? Hai trovato utile questo articolo?!? Dai, condividilo! Grazie!!!

Verificare le condizioni in loco o sul sito ufficiale. Il presente vadevecum deriva da esperienza personale che potrebbe subire cambiamenti con la stagionalità.

Foto e contenuti sono di proprietà de Il Salvadanaio di Super Mamma. Ne è vietata la riproduzione parziale o totale, salvo diversi accordi con la fonte.

Questo post nasce da un’esperienza personale durante le vacanze estive.