Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
spaghetti alle vongole ricetta

Spaghetti alle Vongole

Estate è… spaghetti alle vongolespaghetti alle cozze a gogò!!!
Perché che mondo sarebbe ​senza una spaghettata con gli amici o la famiglia, accompagnata da un bicchiere di vermentino fresco?!?
Ricetta facile, veloce e buonissima che però rischia di fallire e diventare un semplice spaghetto all’olio, insipido!!!

Allora, quali sono le regole di uno spaghetto perfetto?

Esistono degli accorgimenti che evitano l’inconveniente della vongola andata a male o dello spaghetto che non ha il sapore del mare:

  • la mia Mamma ripete continuamente che il segreto di un buon spaghetto alle arselle è tanto olio evo di casa;
  • le vongole devono essere di fresche e di qualità, possibilmente veraci;
  • acquistare solo sacchetti integri, freschissimi e dalla provenienza certificata;
  • non devono avere l’aspetto “assetato” perché come per le cozze, l’assenza di idratazione le fa aprire;
  • è preferibile spurgarle con acqua di mare;
  • spurgarle in luogo fresco, per circa 3/4 ore, immergendole in abbondante acqua fresca con l’aggiunta di una manciata di sale o meglio in acqua di mare (pulito);
  • una volta spurgate vanno scolate con le mani e lavate in acqua corrente;
  • se non le mangi immediatamente dopo averle spurgate, falle aprire in una tegame, filtra due volte l’acqua e conservale in frigo;
  • devono essere controllate una ad una prima e dopo averle spurgate, per eliminare quelle dal guscio rotto; 
  • vanno aperte separatamente rispetto alla realizzazione del sugo perché il rischio è dover buttare la spaghettata per una vongola maleodorante;
  • personalmente le apro in una capiente padella, senza coperchio;
  • cottura breve;
  • non mangiare vongole crude, la spruzzata di limone non evita intossicazioni.

Le vongole crude si possono congelare?

  • Sì. Io lo faccio. Mia Mamma idem, le mie Zie altrettanto. Come? Una volta spurgate e scolate, le ripongo in un sacchetto da congelatore e le posiziono in freezer. Le uso ancora surgelate, buttandole in padella direttamente così.

Ricetta per 4 persone:

  • 500 g di spaghetti quadrati
  • 1 kg di vongole spurgate
  • 2/3 spicchi d’aglio olio evo q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 8/10 pomodorini pachino
  • olio evo q.b.
  • prezzemolo q..b.
  • eventuale peperoncino 

Procedura:

  • lavare e spurgare le vongole,
  • prendere una capiente padella, aggiungere un fondo d’olio e 1 spicchio di aglio tagliato a pezzetti;
  • farle aprire parzialmente, ma comunque a sufficiente per controllare se ci sono gusci sporchi o maleodoranti.
  • Spegnere il fornello e separare le vongole dal liquido.
  • Filtrare l’acqua residua prima con un colino a maglia stretta e poi con un canovaccio bianco e pulito.
  • Prendere una padella capiente, aggiungere un fondo abbondante d’olio e l’aglio in camicia schiacciato con la punta di un coltello.
  • Eventualmente unire del peperoncino fresco o secco.
  • Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a cubetti e farli leggermente colorare/bruciacchiare, ma non sfaldare.
  • Unire le vongole e quando iniziano a sfrigolare, bagnare con il vino bianco.
  • Una volta sfumato il vino, aggiungere gradualmente l’acqua filtrata e spegnere il fornello dopo uno/due minuti.
  • Il sughetto finale non deve essere ristretto poiché la pasta ultimerà la cottura in padella.
  • Assaggiare il sughetto e se necessario salare.
  • Scolare la pasta qualche minuto prima del tempo previsto e ultimare la cottura in padella, avendo cura di girirare gli spaghetti continuamente affinché venga assorbito il sugo.
  • Tagliare il prezzemolo finemente e servire gli spaghetti con una manciata sopra.