Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
come conservare le more selvatiche

Come conservare le more selvatiche

Come conservare le more selvatiche? Possiamo fare la marmellata, metterle sotto grappa e persino congelarle per un frullato invernale. Scopri idee e ricette per conservarle in vista dell’inverno.

Felicità è…
… passeggiare in un’ ordinaria sera d’estate con il mio piccolo Bimbo Felice e scoprire un paradiso nascosto di more, tante more di rovo dolci pronte da raccogliere e trasformare in conserve per l’inverno.
Felicità è…
… vederlo sorridente e orgoglioso con il suo bottino tra le mani.
Felicità sarà…
… frugare la dispensa nel lungo e freddo inverno e ritrovare questi vasetti di confettura ripensando a quando abbiamo colto le more una ad una!

Le more sono talmente buone che è un peccato non godersele anche nel lungo inverno.

Come conservare le more di rovo? 

More Sotto Spirito:

  • more sode e intatte
  • liquore: grappa, vodka o cognac
  • zucchero di canna
  • vasetti sterilizzati
  • chiodi di garofano o bacche di vaniglia

Lavare le more con cura e farle asciugare distese su un canovaccio pulito. Riempire i vasetti senza schiacciarle. Aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna ed eventuali insaporitori. Riempire con il liquore fino al collo del vasetto e comunque fino a coprire le more. Chiudere il vasetto e riporre in dispensa. Consumare dopo circa 4/6 mesi.

Marmellata di More:

  • 1 kg di more
  • 200 g di zucchero
  • vasetti sterilizzati

Lavare accuratamente le more e ridurle nel passaverdura. Raccogliere il succo e la polpa passati e diluirli con lo zucchero. Mettere sul fuoco a fiamma bassa e far ridurre fino a raggiungere la consistenza gradita, una volta che si è raggiunto il punto di ebollizione. Invasare quando ancora bollente. Chiudere e capovolgere per 5 minuti. Conservare in dispensa fino all’utilizzo e in frigo una volta aperta.

Nota: l’uso della mora senza passaverdure può comportare che i semini diventino fastidiosi ai denti, di contro però il risultato sarà una marmellata ancora più consistente con i piccoli frutti visibili. A noi è piaciuta anche così.

Conserva di more:

  • 1 kg di more
  • 300 g di zucchero
  • vasetti sterilizzati

Lavare accuratamente le more e asciugarle. Riporle in una capiente ciotola assieme allo zucchero e lasciare riposare per una notte, in luogo fresco. Il giorno successivo, invasare (frutta + succo) e sterilizzare per 30 minuti. Conservare in dispensa fino all’utilizzo e in frigo una volta aperta.

Curiosità e idee:

  • puoi lavare, asciugare bene e congelare le more. Sono ottime sgranocchiate così oppure puoi utilizzarle per i dolci invernali. Io le uso anche per i pancake. Clicca sull’immagine e scopri come preparare i pancake veloci con il metodo della bottiglia.
  • Puoi utilizzare le more congelate per i frullati estivi o per un frozen yogurt: yogurt greco o yogurt bianco, 1 cucchiaio di zucchero di canna (polverizzato) ogni due vasetti e more a volontà. Sarà sufficiente frullare il tutto e riporre in congelatore in stampini da ghiacciolo.
  • Con gli stampini per il ghiaccio puoi creare dei cubetti colorati con una fetta di limone, una mora e acqua, da riporre in congelatore. I cubetti sono ottimi per rinfrescare gli aperitivi.