Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
asparagi al forno

Come cucinare gli asparagi?

Ormai è arrivata la loro stagione e spesso abbondano, pertanto la domanda di rito è: come cucinare gli asparagi? Premsso che sono ottimi selvatici e buonissimi quelli coltivati, tra ricette tradizionali, creatività e fantasia, certo non mancano le idee per portarli a tavoli. Idee per trasformarli sia in un primo piatto che un contorno, ma anche i secondi piatti abbondano.

Ma quali sono le proprietà degli asparagi? Ricchi di fibre, hanno poche calorie, sono depurativi, sono amici della pressione e della circolazione. Ecco perché è importante consumarli regolarmente.

Se gli asparagi sono una verdure ricche di nutrimenti preziosi, versatili e gustose, sappiate che possiamo portarli a tavola anche sottolio. Sì, sottolio. Per cucinarli non è necessario la classica pentola asparagiera, poiché una volta rimossa la parte legnosa del fusto, entreranno sicuramente in una qualsiasi pentola di casa o in una teglia.

Piuttosto, andiamo al sodo: come cucinare gli asparagi?

Asparagi al forno:

  • asparagi lavati e mondati, con un’incisione a croce nella parte del gambo,
  • cipolla fresca
  • funghi (a piacere)
  • olio, sale e peperoncino
  • a piacere uova fresche

Procedura:

1. Lavare, pulire e incidere a croce il fusto degli asparagi.
2. In una teglia riporre un filo d’olio evo e della cipolla sminuzzata.
3. Affettare i funghi e sistemarli nella pirofila.
4. Salare, cospargere di peperoncino.
5. Infine, informare a 180° per circa 20 minuti.

Poi, lo sai che? Se aggiungi delle uova fresche, puoi trasformare questo piatto in un secondo ancora più gustoso?



Asparagi sottolio

  • 3 kg di asparagi coltivati o selvatici
  • 1 litro e 1/2 di aceto bianco
  • alloro in foglie
  • olio evo q.b.
  • pepe e peperoncino

Procedura:

1. Pulire gli asparagi, eliminare la parte del gambo duro e incidere in 4 la parte più grossa del gambo.
2. In una capiente pentola riporre l’aceto e accendere la fiamma media.
3. Arrivata a bollore, aggiungere gli asparagi che potete anche dividere in pezzi per maggiore comodità.
4. Lessare per circa 3/4 minuti in base alle dimensioni. Scolateli al dente, non fateli diventare mollicci.
5. Scolare gli asparagi e riporli sopra un canovaccio bianco, pulito, affinché si asciughino.
6. Invasare, pressando bene gli asparagi.
7. Quindi, coprire d’olio e rabboccare dopo circa 12/24 ore. Solo allora, chiudere con una capsula nuova e riporre in dispensa. Consumare dopo 2/3 mesi.

E ancora, lo sai che? Le conserve richiedono massima cura nell’igiene e nella produzione, al fine di evitare la formazione di muffe e botulino. Ecco perché ti consiglio di leggere e applicare le disposizioni imposte dal Ministero in materia di conservazione di alimenti ➡️ C_17_opuscoliPoster_71_allegato .


Crema di Asparagi

  • 1 kg di asparagi
  • 4 patate
  • 1 cucchiaio di senape, 1 di salsa worcester
  • 6 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • sale, pepe e peperoncino a piacere

Procedura:

1. Pulire e mondare gli asparagi.
2. Lessare separatamente, in acqua salata, gli asparagi e le patate (pelate e tagliare a tocchetti).
3. Scolare le verdure e frullarle assieme.
4. Unire gli altri ingredienti e fare qualche giro di lama affinché si amalgamino.
5. Assaggiate per verificarne il gusto ed eventualmente aggiustare con sale, pepe o peperoncino. Se il composto è denso, unire un filo d’olio.
6. Sistemare la crema in vasetti (non grandi).
7. Sterilizzare per 30 minuti dal punto di ebollizione.

Poi? Altre idee?

  • Il risotto agli asparagi è un’idea gustosa che possiamo mantecare con un formaggio spalmabile all’erba cipollina.

  • Inoltre, La pasta sfoglia è un’ottima idea per preparare una torta salata veloce con ricotta, asparagi e prosciutto cotto.
  • Hai mai mangiato il risotto asparagi e gamberetti? Buonissimo!
  • Oppure un goloso plumcake, nella speranza che dal 26 aprile si possa fare un bel picnic nel rispetto della natura.

Insomma, che ne pensi di queste ricette a base di asparagi?