Che buone le minestre della Nonna. Quelle povere, ma ricche. Facili e buone. Ricette nate così, per caso, rovistando tra l’orto e la dispensa, senza dosi o procedimenti da seguire. Quelle che ci hanno cresciuti. Insomma, quei primi piatti realizzati con pochi ingredienti di qualità. Ed è proprio così che è nata questa minestra di riso, zucca e spinaci con verdure del mercato contadino e del buon riso carnaroli della mia Sardegna.
Che poi, il bello di questa minestra di riso, zucca e spinaci è il fatto che si prepara velocemente in un unica pentola, contando esclusivamente 5 minuti in più rispetto ai tempi di cottura del riso.
E sfido chiunque a non andarne ghiotto. Sì perché questa minestra di spinaci e zucca è adatta e piace anche ai bambini. Bimbi come Mattia che davanti ad una zucca rimangono affascinati, pensando ad Halloween, ma se la ritrovano nel piatto, storcono il naso. Ieri ad esempio ho cucinato una pasta e ceci buonissima, con un segreto che ho svelato solo a piatto pulito. Una volta terminato il pranzo, ho chiesto a Mattia: “Ti piace la zucca?!?” e la sua ovvia risposta ” no, mamma!”, a cui è seguito il mio: “Ti è piaciuta la pasta e ceci?” Mattia: “buonissima!” ed io: “allora, ti piace anche la zucca”. Sì. Nella minestra c’era una bella fetta di zucca che ho sminuzzato e cotto fino a farla sciogliere, tanto da non renderla visibile. Morale della favola? Da ieri Mattia mangia la zucca!
- Tempi di preparazione: 5 minuti circa
- Tempo di cottura: 25/30 minuti
- Occorrente: una pentola dal fondo alto o di coccio o in alternativa una pentola a pressione
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di zucca tagliata a cubetti
- 2/3 ciuffi di spinaci freschissimi
- 1/2 cipolla
- 4 pugni di riso carnaroli
- 1/2 pomodorini pachino
- olio evo, sale e pepe q.b.
Procedura:
- Sminuzzare la cipolla e riporla sul fondo della pentola, con l’aggiunta di 3/4 cucchiai di olio evo. Accendere il fornello a fiamma medio/bassa e far sfrigolare.
- Aggiungere la zucca, tagliata a cubettini o sminuzzata con un mixer.
- Unire gli spinaci lavati e privati delle radici.
- Mescolare il tutto e aggiungere circa 1 litro e 1/2 d’acqua (fino a metà pentola).
- Portare a bollore, a fiamma medio/bassa.
- Far cuocere circa 5 minuti.
- Salare e pepare.
- Aggiungere il riso e cuocere secondo le tempistiche sulla confezione.
- Girare con un mestolo ed eventualmente aggiungere acqua calda al bisogno.
- Servire calda con abbondante parmigiano reggiano.
Consigli: 1) a piacere, per una minestra più cremosa, aggiungere una patata media sminuzzata o tagliata a cubetti piccoli. 2) Puoi usare anche gli spinaci surgelati. Sarà sufficiente aggiungere qualche cubetto, direttamente in cottura. 3) Arricchisci la minestra con qualche pomodorino pachino che hai conservato in freezer o con un pomodoro secco, sotto sale.