Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
spezzatino alle olive

Spezzatino con olive in pentola a pressione

Lo spezzatino con olive, cotto in pentola a pressione è un secondo piatto semplice e saporito che piace a tutta la famiglia. La ricetta è facile e veloce e permette di cucinare una pietanza sana e dalle carni tenere, riducendo i tempi di cottura. Il risultato finale sarà uno stufato su cui la scarpetta è d’obbligo, a prescindere dalle regole del bon ton a tavola.

Perché preferisco cucinare lo spezzatino in pentola a pressione? Semplicissimo: come detto, la carne risulterà tenera e saporita, mentre spesso la cottura tradizionale la rende stopposa. Generalmente per cucinare questo secondo piatto utilizzo la carne di bovino, ma è ottimo anche con dei bocconcini misti che renderanno la pietanza ancora più buona.

Inoltre, se avete poco tempo da dedicare alla cucina, tra impegni vari, un ulteriore consiglio è di cucinare quantità superiori e creare una scorta da riporre in congelatore. Ma questo non è l’unico consiglio, eccone degli altri e se siete interessati ad approfondire l’uso che faccio di questa pentola, vi rimando agli articoli ad essa dedicati.

Consigli:

  1. Quale tipologia di carne comprare per lo spezzatino? Personalmente uso la carne di bovino (manzo), ma è ottimo anche uno spezzatino misto con maiale e pollo.
  2. Personalmente uso anche carne congelata: in questo caso sistemo il blocco nella pentola, assieme a tutti gli altri ingredienti. Riduco l’acqua aggiunta e faccio cuocere 5 minuti in più.
  3. Devo infarinare i bocconcini? Io non lo faccio, ma molte ricette lo prevedono. Il risultato sarà un sughetto ancora più cremoso.
  4. Pomodori secchi: non li passo sotto l’acqua corrente, affinché non perdano sapore. Evito di salare la pietanza.
  5. Le patate: in pentola a pressione, più sono grandi e più lunga sarà la cottura. Quindi, le patate lesse si cuociono in 5 minuti da fischio. Ed invece le patate cubettate per lo spezzatino si cuociono in 3/4 minuti in base al taglio. I minuti partono dal fischio.
  6. L’uso della pentola a pressione agevola sia la riduzione dei consumi che i tempi di preparazione delle pietanze che risulteranno maggiormente saporite. Imparare a non temere la pentola a pressione implica che gradualmente la sperimenterete anche con altre pietanze: polpette, brodo, patate lesse, sugo, etc. fino ad arrivare al giorno in cui, senza guardare l’orologio, imparerete a comprendere quando una pietanza è cotta o quando i liquidi si sono ridotti, solo attraverso l’uso dell’odorato (dal profumo) o dell’udito (dal rumore del sibilo che varia).
  7. Infine, potete variare la ricetta aggiungendo i piselli o qualsiasi altra verdura. Potete sfruttare questo sistema di cottura anche per uno spezzatino di piselli e seppie ad esempio.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di spezzatino di bovino (vitello o manzo in base ai gusti)
  • 2 carote
  • 1/4 di cipolla
  • 2 pomodori secchi
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 patate medie
  • 2/3 cucchiai di olive itrane nere di Ficacci Olive
  • acqua, sale (se necessario), pepe e olio evo q.b.

Procedura:

1. Lavare e pelare tutte le verdure. Sminuzzare la cipolla e le carote. Tagliare a cubetti le patate che andranno sistemate a bagno nell’acqua fino all’occorrenza.
2. Mettere un fondo d’olio evo nella pentola a pressione.
3. Aggiungere: la cipolla, i pomodori secchi e le carote sminuzzate.
4. Far rosolare, unendo anche i bocconcini di carne che dovranno dorarsi bene.
5. Sfumare con mezzo bicchiere di vino.
6. Quando il vino si sarà ridotto, aggiungere la salsa di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua (se il bicchiere è piccolo, aggiungine uno intero).
7. Chiudere la pentola e portare a cottura (10 minuti dal fischio), fiamma media fino a quando la valvola non si è chiusa, poi abbassare leggermente la fiamma.
8. Spegnere la fiamma. Una volta abbassata la valvola, aprire e verificare se è presente un fondo di liquido utile per ultimare la cottura. In caso contrario, aggiungere un goccio d’acqua. Unire le patate cubettate e due cucchiai di olive Ficacci. Chiudere il coperchio. Cuocere per 3/4 minuti.
9. Che dire di altro? Servire caldo, ma è ottimo anche freddo.

Anche questa ricetta si è conclusa. Che dire? Vi è piaciuta?