Che buone le pesche sciroppate. Che poi seguendo la ricetta e consigli sono anche abbastanza facili da preparare. Poi, qual è la casa d’Abruzzo e non solo che non ha una dispensa colma di vasetti di pesche sciroppate sode e profumate, sapientemente preparate in vista del lungo e freddo inverno? Sì. Questa è tra le ricette tradizionali tipiche del periodo estivo, quando la Nonna organizza quelle lunghe giornate che iniziano alle 4 del mattino tra bottiglie di pomodoro e pelati, peperoni arrosto e appunto pesche sciroppate.
Consigli per realizzare le pesche sciroppate
La produzione è abbastanza facile, l’importante è seguire determinati accorgimenti:
1) usare vasi di vetro perfettamente sterilizzati e capsule nuove.
2) Comprare dal contadino esclusivamente frutti sodi e maturi, senza ammaccature.
3) Applicare le disposizioni imposte dal Ministero in materia di conservazione di alimenti ➡️ C_17_opuscoliPoster_71_allegato .
4) Massimo rispetto dell’igiene.
5) Cercare si incastrare bene le fette di pesca in modo da farne entrare il più possibile, poiché la cottura tende a ridurne la grandezza.
Quali tipologie di pesche utilizzare? In genere si usano pesche dalla pelle morbida e chiara e la polpa gialla. Devono essere appunto sode per evitare un prodotto finito molliccio e viscido che toglierebbe ogni gusto a questa preparazione. Se riuscite ad acquistare pesche biologiche, il risultato sarà ancora più sano.
Come si puliscono le pesche? Potete eliminare la buccia con un coltello oppure tuffarle in acqua bollente per qualche secondo. Il secondo sistema permette di avere delle pesche sciroppate dall’estetica più uniforme. Personalmente preferisco pulirle con un coltello.
Questa ricetta la devo a mia cognata, Angela.
OCCORRENTE:

- 5 vasetti da 500 ml circa
- capsule nuove
- pentola di grandi dimensioni
INGREDIENTI PER 5 KG DI PESCHE
- 5 kg di pesche percoche
- 2 litri d’acqua
- 1/2 kg di zucchero semolato
- una coperta
PROCEDURA
- In una capiente pentola portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e lasciar bollire per circa 5 minuti.
- Spegnere il fuoco e lasciar riposare una notte affinché si raffreddi.
- Prendere le pesche, eliminare la buccia in maniera uniforme.
- Tagliare le pesche a spicchi.
- Riporre le pesche all’interno dei vasi, riempire di sciroppo e sigillare con una capsula nuova.
- Prendere una pentola di grandi dimensioni, riporre all’interno i vasetti, coprire d’acqua e portare fino al punto di ebollizione.
- Mantenere sul fornello per 20 minuti.
- Togliere i vasi dall’acqua e riporli a testa in giù, coperti da un telo.
- Lasciare che si raffreddino in questa posizione.
- Conservare in dispensa.