Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Come cucinare la Polenta Valsugana

La polenta Valsugana?
L’unica che entra nella nostra cucina, da 10 anni a questa parte!
La verità è che prima del mio arrivo in Abruzzo, la polenta non rientrava tra le pietanze abituali. Sarà che nell’immaginario di una sarda cresciuta al mare, era considerata una pietanza tipica delle zone di montagna.
Ad un certo punto tutto è cambiato. Sarà per il cambiamento di clima decisamente più rigido. Sarà che l’Abruzzo è una regione dai sapori forti e decisi.
Ecco che ho scoperto che la farina per la polenta può essere un’alleata in cucina, versatile e saporita capace di regalare ottimi piatti dall’antipasto al dolce.
Poi, la polenta piace tantissimo al mio papà. Perciò nella mia dispensa c’è sempre un pacchetto di Valsugana.
E non ditemi che la vera polenta è quella con la lunga cottura, il braccio intorpidito dal continuo girare, etc. Avete mai assaggiato un piatto della mia scatoletta preferita accompagnato da uno spezzatino tipo Goulash ed un bicchiere di vino rosso corposo che scalda il cuore ed il palato?
Roba da leccarsi i baffi!
Ma d’altronde stiamo parlando di chi di questo piatto ne ha fatto un lavoro!

La polenta Valsugana è equilibrio tra tradizione, qualità e ricerca delle materie prime.
È semplicità nella preparazione a prova di tutti i palati.

Perché acquistare questa polenta? Il bello della Valsugana è che in pochi minuti è pronta. Esattamente 8 minuti e passa dal tegame alla tavola. Non ti serve nulla se non un mestolo in legno per girarla, anche se io prediligo la frusta a mano.

Quanto costa la polenta Valsugana? Poco meno di 2 euro e spesso la puoi trovare in promozione. Sul sito puoi stampare fino a  12 euro di buoni sconto.

Come si cucina la polenta Valsugana? Metti sul fornello medio un tegame capiente, con all’interno 500 ml d’acqua ogni 200 g di farina. Porta a bollore. Aggiungi la polenta a pioggia e con l’aiuto di un mestolo di legno (personalmente preferisco la frusta), girala continuamente fino ai famosi 8 minuti. Spegni il fornello, distribuiscila sul tagliere di legno o sul piatto. Aggiungi il condimento e servila calda, accompagnata da un buon vino

Quando salare la pietanza? Personalmente salo quasi a fine cottura e mai l’acqua in fase di bollore, poiché la polenta mi risulterebbe insipida.

Come dosare la polenta? Personalmente prendo in considerazione circa 100 g di farina a persona.

Come ottenere una polenta morbida? Posso dirti che aggiungo sempre mezzo bicchiere d’acqua in più rispetto a quanto riportato nella confezione. Perché? Proprio perché a mio marito piace morbida e non eccessivamente densa.

Come condire la polenta? A noi piace con un sugo corposo, possibilmente con qualche costatina e della salsiccia di maiale, ma il bello è nel dare spazio alla creatività. Puoi servirla anche con un sugo semplice, Ottima anche in bianco con del gorgonzola fuso e un misto funghi. Puoi realizzare anche dei bastoncini da friggere e accompagnare con salse varie.

Quante versioni di polenta vengono prodotte? 5: classica, integrale, 5 cereali, bianca, già pronta.

Non hai mai acquistato la polenta Valsugana?!? Consiglio di farlo e perché non acquistarla risparmiando? Registrati sul sito e stampa fino a 12 euro di buoni sconto

#lamiabuonaidea #polentavalsugana #ad