Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Ricetta della Crema al Cioccolato Fondente

Quante volte abbiamo allungato la mano sul banco frigo, per mettere nel carrello una o più confezioni di crema al cioccolato golosa quelle da consumare al cucchiaio, magari davanti ad un film, quando i figli finalmente sono crollati in cameretta?!?
Io tante, fino a quando ho scoperto che una crema al cioccolato fondente tipo budino, buona come quella confezionata (se non di più!), con la quantità di zucchero che piace a noi, la tipologia di cioccolato che gradiamo, come anche la consistenza, possiamo prepararla in pochi minuti con una ricetta facile che richiede pochi ingredienti!
Con l’aggiunta della panna puoi realizzare un dessert per la cena, tipo Coppa Malù o simili.

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di cioccolato fondentissimo 75%
  •  cucchiai di zucchero di canna
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 500 ml di latte intero

Procedura:

  • sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
  • In un recipiente sbattere lo zucchero con il tuorlo.
  • Una volta ottenuto un composto spumoso, aggiungere la fecola setacciata.
  • Lavorare con una frusta e unire gradualmente il cioccolato fuso, evitando la formazione di grumi.
  • A questo punto aggiungere il latte a filo che puoi intiepidire o unire a temperatura ambiente. Per amalgamare bene il composto, consiglio di usare una frusta a mano. Accendere il fornello e portare a bollore, a fiamma bassa, continuando a mescolare.
  • Spegnere il fornello solo quando si sarà raggiunta la densità desiderata.
  • Essendo una crema al cucchiaio consiglio una consistenza come quella in fotografia.
  • Lasciar raffreddare e suddividere in vasetti monoporzione.
  • Conservare in frigo e consumare entro qualche giorno.

Consigli:

  • a piacere usare cioccolato al latte (in questo caso consiglio di ridurre lo zucchero) o con una percentuale inferiore al 75%;
  • si tratta di una ricetta veloce, ma l’importante è non avere fretta nelle fasi di cottura: è importante continuare a girare la crema, con l’aiuto di una frusta o di un mestolo di legno.
  • Nel valutare la densità prima di spegnere la fiamma, tenere presente che una volta in frigo la crema tende a rassodarsi. 

Guarda la slide e scopri tutte le ricette dolci! Se Ti piace il Blog, seguimi sulla pagina Facebook.