
Le uova al sugo o al purgatorio sono il comfort food della tradizione contadina per eccellenza. Un secondo piatto buono e sano che da sempre si prepara con le uova fresche e tanta salsa di pomodoro dove fare la scarpetta con il pane casereccio.
Le uova al sugo sono infatti storie di cibo che camminano sul filo dei ricordi. Le storie di cibo sono quelle che se chiudi gli occhi hai un flashback di quando eri piccina e percepisci quel profumo di allora, quel profumo che invadeva la cucina.
Sì, perché le uova al sugo o al purgatorio le preparava e le prepara tutt’ora la mia Mamma, come Nonna aveva insegnato, e ancora oggi è il piatto da scarpetta perfetta che accontenta tutti i palati e permette una cena veloce, buona ed economica.
Qual è il segreto delle uova al sugo perfette? Non saprei. Ognuno ha la propria variante. C’è chi usa l’aglio e chi la cipolla. C’è chi aggiunge del peperone a listarelle e c’+ chi le uova le porta a tavola al purgatorio.
O forse il segreto è proprio la semplicità della cucina contadina, quella povera che prendeva forma con pochi ingredienti semplici e genuini: uova, pomodoro e pane che sfamavano famiglie numerose come quella della mia Mamma.
Così, sul filo dei ricordi, oggi ho pensato di raccontarvi la storia di questa ricetta che dalla Sardegna all’Abruzzo, passando dal Nord verso il Sud è sicuramente finita sulle tavole di casa e merita ancora di essere parte integrante della dieta della famiglia.
Buon appetito!
Ingredienti per 2 persone:
- 1 barattolo di pelati o polpa di pomodoro
- 1/2 cipolla
- 1/2 peperone
- 4 uova delle galline del Nonno o del Supermercato
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Procedura: affettare finemente la cipolla e tagliare il peperone a falde. Riporre le verdure in una capiente padella con qualche cucchiaio di olio. Far appassire la cipolla. Aggiungere i pelati e 1/2 barattolo di acqua. Portare a cottura, a fuoco basso (circa 15 minuti) fino a che il peperone non sarà morbido, aggiungendo acqua all’occorrenza.
Salare, pepare e negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungere le uova. Lasciar cuocere senza il coperchio che possiamo mettere l’ultimo minuto giusto per far cuocere meglio l’uovo.
… ed ecco il risultato finale! Buon pranzo!

E Voi come le fate le uova al sugo? Preferite i pelati, i pezzettoni o la passata? Personalmente acquisto i pelati perché non avendo la possibilità di preparare la passata in casa, preferisco un prodotto di cui mi fido e la cui qualità possa essere vista ad occhio nudo come accade con i pelati.