Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
franzbrotchen

Ricetta dei Franzbrötchen alla Fiordifrutta

I Franzbrötchen? Deliziosi a colazione, ma altrettanto buoni per una merenda. Poi, la ricetta lievitata di queste brioches tipiche della Germania è facile e altamente personalizzabile. Secondo tradizione questo dolce ha il profumo ed il sapore della cannella, dello zucchero di canna e del burro. Oggi però ero in vena di esperimenti, perciò ve li propongo in veste alternativa, farciti di Fiordifrutta Rigoni di Asiago.

Nelle pasticcerie di Amburgo, dove i Franz sono nati, spesso vengono proposti nella variante al cioccolato o all’uvetta. Qui, invece, propongo questa golosissima versione alternativa: farciti con Fiordifrutta albicocca e pesca al basilico.

Perché ho scelto proprio questo lunedì per portarli sulla tavola della colazione? Questo è un lunedì speciale. Quello della fase due dove il lockdown viene allentato. Ma non è solo il lunedì della ripartenza, ma anche e soprattutto il mio lunedì della special edition @rigonidiasiago che ha sapore intenso della pesca, dell’albicocca e del basilico. Questa nuova versione della Fiordifrutta è talmente buona da mangiarla con il cucchiaino.

100% futta in pezzi 100% bio, per noi è stata subito passione per questa nuova Fiordifrutta che studia, abbraccia, mescola, sposa sapori così vicini e così lontani che il connubio è un tripudio per le papille. Una Fiordifrutta che il piccoletto ieri sera ha gustato estasiato, a cucchiaini, perché “Mamma, sembrano le pesche sciroppate che mi piacciono tanto, ma con qualcosa di buono in più”.

Ma parliamo della ricetta: quella dei Franzbrötchen è una pasta lievitata a base di farina, zucchero, uova, latte e burro. Personalmente faccio lievitare l’impasto due ore, dopodiché lo stendo con il mattarello, lo farcisco e taglio in pezzi. A questo punto faccio lievitare dalla sera (22 circa) fino alla mattina alle 7. In questo modo, al risveglio i Franz sono perfettamente lievitati e pronti da infornare.

Come impastare i Franzbrötchen alla Fiordifrutta? Con una impastatrice, un robot da cucina oppure a mano (ancora meglio).

Posso congelare i franz? Sì. Dopo averli tagliati, sistemali sopra un vassoio di carta e riponili in congelatore. La notte prima, sfilali dal freezer e sistemali sulla teglia coperta di carta forno. Distanziali bene. Copri con pellicola. Sistema un llaid leggero e caldo sopra la pellicola. L’indomani mattina, al risveglio: spennella di latte e inforna.

Ricetta dei Franzbrötchen alla Fiordifrutta

  • Tempo di preparazione: 12 ore con lievitazione, mezz’ora complessiva di preparazione in più fasi.
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Difficoltà: medio facile.
  • Occorrente: tagliere, mattarello, pennello, coltello affilato

Ingredienti:

  • 100 ml di latte tiepido
  • 4 g di lievito fresco
  • 35 g di zucchero di canna
  • 35 di burro a temperatura ambiente
  • 300 g di farina 0 + per la lavorazione
  • 1 uovo
  • una bustina di vanilina
  • un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 35 g di burro morbido
  • 35 g di zucchero di canna
  • un vasetto di Fiordifrutta Rigoni di Asiago albicocca e pesca al basilico
  • un goccio di latte da spennellare
Franzbrotchen lievitati

Procedura:

  1. sciogliere il lievito nel latte e nello zucchero,
  2. nella ciotola dell’impastatrice riporre la farina,
  3. avviare a velocità bassa e aggiungere a filo la soluzione di lievito,
  4. aumentare la velocità,
  5. aggiungere il burro a pezzetti, l’uovo ed un pizzico di sale.
  6. Lavorare l’impasto per qualche minuto, fino a renderlo liscio e morbido.
  7. Trasferire l’impasto in una ciotola.
  8. Coprire con pellicola alimenti.
  9. Coprire con un plaid e far lievitare per 2 ore circa.
  10. Riprendere l’impasto, stenderlo sulla spianatoia infarinata, con l’aiuto di un mattarello.
  11. Ottenere una sfoglia sottile.
  12. Stendere il burro leggermente fuso.
  13. Distribuire lo zucchero.
  14. Stendere la Fiordifrutta.
  15. Arrotolare l’impasto (fare un rotolo stretto).
  16. Tagliarlo a rombi, come in fotografia.
  17. Sistemare ogni franz sopra la griglia del forno o una teglia senza bordi, rivestita di carta forno.
  18. Far lievitare tutta la notte.
  19. L’indomani mattina: riscaldare il forno a 180°, modalità dolce.
  20. Con un pennello bagnare le brioches con il latte. Eventualmente aggiungere qualche codetta di zucchero.
  21. Cottura 20 minuti e comunque fino a quando non saranno dorati sopra e sotto.
  22. Buona colazione!
  23. I franz sono ottimi anche il giorno dopo.

Scopri tutte le ricette dolci del blog!