Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
rosti con l'uovo

Ricetta Rösti di Patate con l’uovo

Che buono il rosti di patate con l’uovo, ma anche senza. Con o senza bratwurst. Il rosti è sempre e comunque un piatto delizioso! Questa pietanza a base di patate è uno dei piatti tipici della Svizzera che possiamo preparare anche a casa. La ricetta non richiede particolari abilità.

Ingredienti a persona:

  • 1 patata media a persona
  • 1 uovo a persona
  • Emmenthal Svizzero
  • 2 noci di burro
  • sale, pepe q.b.
  1. Lessare le patate nella pentola a pressione, avendo cura non ultimare cottura.
  2. Far freddare, rimuovere la buccia e con l’ausilio di una grattugia a fori larghi, ridurre in bastoncini.
  3. Prendere una capiente padella antiaderente e riporre la noce di burro. Una volta sciolta aggiungere la patata grattugiata e con l’aiuto di un mestolo di legno appiattire e compattare le patate in modo da realizzare una simil frittata.
  4. Lasciar cuocere il fondo del Rösti a fuoco lento, fino a farlo dorare, quasi bruciacchiare.
  5. Con l’ausilio di un piatto, girare il Rösti e cuocere anche dall’altra parte.
    Nel frattempo cuocere l’uovo al tegamino con l’altra noce di burro.
  6. Grattugiare l’Emmenthal sopra la frittata di patate e farlo sciogliere.
    Spegnere il fornello, riporre il Rösti in un piatto e stendere l’uovo al tegamino sulla superficie.
  7. Salare e pepare. Servire caldo.

Note:

  • questo piatto è adatto a tutta la famiglia e la presenza delle patate lo rende goloso per i bimbi;
  • cipolla: alcune versioni aggiungono la cipolla alle patate. Il Rösti che abbiamo noi non le aveva e obiettivamente il sapore è ottimo anche senza;
  • ricetta semplicissima che richiede un’unica accortezza: le patate devono essere fredde per grattugiarle con maggiore facilità;
  • esistono versioni surgelate all’Ikea e in svariati supermercati. Realizzarlo a casa è economico e più sano e buono.

Stai programmando una vacanza in Svizzera? Scopri tutti i nostri luoghi del cuore, cliccando qui.