Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
sciroppo alla fragola

La ricetta dello sciroppo alla fragola

La ricetta dello sciroppo alla fragola è entrata in casa nostra con Mattia perché è lui il golosone più goloso della famiglia. Le fragole le adora in qualunque modo, anche con la camomilla!
Il vizietto lo devo a Lui, il mio Papà!! E’ Lui che gli ha fatto scoprire le bottigliette di baby drink alla camomilla aromatizzata alla fragola che l’altro, il duenne, adora.
Così, quando andiamo a fare la spesa assieme devo superare velocissimamente il reparto bevande, altrimenti inizia la solita tiritera: “Mamma Voio camomilla”.
La camomilla non manca mai in casa ed è d’obbligo prima della Nanna, la chiede lui stesso. Ma come prepararla identica a quella che piace a Lui?
E allora? A mali estremi, estremi rimedi ed ecco che mi è saltato in mente di preparare uno sciroppo alla fragola adatto a aromatizzare la camomilla, ma anche per i ghiacciolini estivi, per le granite o il gelato alla panna.
Per “imbrogliare” il piccoletto ho conservato le bottigliette originali e la camomilla alla fragola è servita! 😉
La ricetta di questo sciroppo che è veramente semplice da realizzare.
E’ fondamentale optare per frutta freschissima e saporita, se non bio, perlomeno di provenienza locale certissima che comunque deve essere preventivamente messa a bagno con bicarbonato.
Gli ingredienti? Solamente due! 🙂

Ingredienti:

  • 1 kg di fragole
  • 1 kg di zucchero di canna
  • bicarbonato per la pulizia
Puoi usare lo sciroppo
anche per preparare i ghiaccioli

Mettere le fragole a bagno con un cucchiaio di bicarbonato per 1/2 ora circa.
Trascorso questo tempo lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente, metterle ad asciugare per poi tagliarle a cubetti.
In una ciotola di vetro unire le fragole con lo zucchero.
Chiudere il contenitore e conservare in luogo fresco ed asciutto per 1 giornata intera, avendo cura di mescolarle di tanto in tanto. Riprendere il contenitore, colare il succo in una pentola e frullare il frutto. Passare al setaccio se si desidera eliminare i semini ed ottenere uno sciroppo più fluido.
Mettere sul fuoco e far cuocere per 15 minuti circa dal punto di ebollizione. Fiamma medio bassa.
Far raffreddare travasando il tutto all’interno di in una brocca di vetro, immersa in una ciotola colma di acqua fredda. Imbottigliare in contenitori sterilizzati e chiudere con capsule nuove. Conservare in dispensa buia, fresca e asciutta.

Per maggiore sicurezza sterilizzare per 10 minuti.

Il risultato finale sarà circa 2 litri di sciroppo dolce e denso. Utilizzatelo in rapporto di 1/4 rispetto agli altri liquidi e attenzione perché è dolce, perciò non zuccherate le bevande.

Consigli:

  • potete usare questa ricetta per realizzare lo sciroppo di qualsiasi frutta;
  • in alternativa allo zucchero di canna che dolcifica meno, potete optare per zucchero semolato;
  • pesate la frutta dopo la pulizia ed il taglio e usate un rapporto alla pari tra le quantità dei due ingredienti;
  • volendo potete aggiungere il succo di un limone che darà un aroma un più aspro alla preparazione;
  • ti piacciono le fragole sciroppate o al naturale? Preparale anche Tu con la mia ricetta!
  • Come rimuovere le macchie di fragola? Facile! Ti consiglio tanti rimedi!