Una mamma ed un bimbo tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto

Rimedi naturali per curare gli animali domestici e per rimuovere l’odore di pipì

Quando un cane o un gatto entrano a far parte di una famiglia, difficilmente non ne diventano membro ufficiale e irrinunciabile. Sì, gli animali hanno un effetto benefico sui bimbi, ma anche con Mamma & Papà. Sono fedeli, amici affettuosi e disinteressati (tranne la nostra Luna che ha un caratterino che mette in riga anche un dolcissimo pitbull).
Chi ha un cane o un gatto in casa sa bene, però, quanto possa diventare dispendioso mantenerli. Tra vaccini, trattamenti per la filarosi, protettori contro pulci e zecche dobbiamo solo sperare che non si ammalino, poiché le spese veterinarie sono un salasso!!! Spesso la prevenzione è un buon sistema per evitare piccoli problemi. I rimedi della nonna, economici ed efficaci, sono anche un’ottima cura per affrontare piccoli problemi e ribadisco piccoli problemi, poiché anche gli animali, come noi, hanno dei medici preposti a capire le problematiche di cui soffrono, perciò il veterinario è comunque il sommo potere in materia.

  • Occhi arrossati?!? Impacchi di camomilla che fanno bene non solo a noi, ma anche a loro!!! Lacrimazione eccessiva?! Lavate gli occhi con la soluzione fisiologica.
  • La camomilla è anche un ottimo tranquillante per i cani più ansiosi, come i fiori di bach. Inoltre, aiuta in caso di coliche e gas intestinale. Non esagerare con le dosi. Ok alla camomilla sul pelo anche per lenire irritazioni e come antibatterico. Anche il tè ha una funzione antibatterica. Mi raccomando, passa l’infuso solo una volta raffreddato. Nei casi di irritazioni gravi, puoi usare la farina d’avena, con cui puoi fargli il bagno.
  • Il succo di aloe vera è un toccasana per il pelo, per disintossicare, per le difese immunitarie e per le problematiche gastrointestinali.
  • Diarrea?! La fiala di fermenti lattici aiuterà anche lui. Mettila nella pappa per 1/2 giorni.
  • Yogurt: una slinguazzata di yogurt lo aiuta a ripristinare la regolarità dell’intestino  e a rafforzare le ossa, grazie all’apporto di calcio.
  • Pelo lucido con il rosmarino: metti a bollire dell’acqua e, successivamente, aggiungi un cucchiaio di rosmarino, lasciando riposare il tutto in un pentolino per almeno 10 minuti. Una volta che l’acqua diventa tiepida, passala sul pelo con un panno. Stratagemma più economico del Betotal che il nostro veterinario fa comprare a mia madre per il pelo di Nikita.
  • Il pelo ha un cattivo odore, ma non posso lavarlo!! Allora, crea una soluzione di acqua e aceto di mele ben diluito e spruzzala sul pelo. Passa un panno e appena asciutto ti accorgerai che non emana più l’odore sgradevole.
  • Bocconi avvelenati: contatta immediatamente il veterinario e nel frattempo se il cane ha ingerito del veleno negli ultimi 30 minuti è opportuno farlo vomitare facendogli bere una soluzione di acqua calda e sale o senape in acqua fredda oppure una cucchiaiata di bicarbonato di sodio, sempre con l’acqua. In questo modo la sua vita sarà salva, ma comunque è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario. Se il cane ha ingerito del detersivo: somministra dell’olio, lava la bocca e cerca di non farlo vomitare. Se ha ingerito candeggina la bocca del cane risulta visibilmente ulcerata. In questo caso lava con cura la zona e cerca di farlo vomitare. È utile effettuare una lavanda gastrica presso il veterinario. ATTENZIONE: NON DARE IL LATTE AL CANE, POICHE’ FAVORISCE L’ASSORBIMENTO DEL VELENO!!!
  • In caso di colpo di sole è importante non creare uno shock, attraverso passaggi eccessivamente bruschi di temperatura. Bagnamo il cane con un panno inumidito in acqua fredda, alcool o aceto. Facciamo scendere la temperatura e se necessario, si va dal veterinario.
  • Pulizia del pelo dai tessuti: a) con un rullo adesivo per abiti; b) con i classici guanti per lavare i piatti che devi inumidire e passare sui punti in cui il pelo è da rimuovere; c) panni in microfibra per il pavimento e cattura polvere per i mobili; d) con lo scotch tipo pacchi. Se ad essere impregnati sono gli abiti o un tappeto, è sufficiente pre-trattarli. Come? Riempi uno spruzzino con acqua e aggiungi qualche goccia di ammorbidente. Inumidisci il tessuto e lascia asciugare. Riuscirai a rimuovere il pelo con una spazzola o l’aspirapolvere.

Viaggi lunghi?!? Quando li portiamo con noi in lunghi viaggi, ricordiamoci la ciotola per l’acqua ad ogni sosta in autogrill e scegliamo locali all’aperto, in modo da tenerlo vicino a noi. Un cane è come un bimbo e risente del cambio di ambiente, perciò portate con lui i giochini preferiti. Se dovete imbarcarlo sulla stiva di un volo, nel trasportino inserite qualche crocchettina sfiziosa e i giochini. Se necessario, chiedete al veterinario un tranquillante da somministrare prima dell’imbarco. Se viaggiate in nave, evitate le gabbie messe a disposizione dalla compagnia. È preferibile acquistare un passaggio ponte e trascorrere il tempo con lui nei tanti spazi comuni!

Come eliminare l’odore della pipì dei gatti? Ammoniaca, candeggina & co. sono sconsigliati per la pulizia dell’urina di cane e gatto poiché ne esaltano l’odore. Come eliminare l’odore da tessuti, pavimenti ed eventualmente dai muri della casa? Innanzitutto rimuovere tutta l’urina con un panno. Successivamente versare una soluzione con metà acqua e metà aceto che deve penetrare nelle fibre o spargersi nel pavimenti. A questo punto distribuire una manciata di bicarbonato a cui aggiungere un cucchiaino di detersivo per i piatti e 1/4 di un bicchiere di acqua ossigenata. Distribuire bene questo impasto, facendolo aderire e penetrare nelle fibre o sul pavimento. A questo punto lasciar asciugare e pulire con un aspirapolvere o una scopa. (Utilizzare dei guanti e testare il rimedio in un angolo al fine di verificare potenziali danni a tessuti e materiali vari).

Questi 10 rimedi possono essere lo spunto a curare i nostri animali in maniera più naturale. Il veterinario è comunque l’unico specialista capace di individuare correttamente sintomi, problematiche e modalità di guarigione. I rimedi indicati sono consigliati esclusivamente in caso di manifestazioni lievi e possono rappresentare un sistema valido e naturale per preservare la salute dell’animale da un lato e il nostro salvadanaio dall’altro. Ti consiglio di documentarti ulteriormente, poiché web e mondo animale sono due mondo che si incrociano con consigli utili ed efficaci!!! 😉
Concludo ricordando che l’estate non deve essere motivo di abbandono di un animale. Esistono spiagge, alberghi o case in cui sono ammessi anche loro. Portiamoli con Noi, anche loro hanno bisogno di una sana vacanza.

A presto!!! Mamma Francesca