Avete mai mangiato una torta alle ciliegie, con tanto cacao? Buona! Anzi buonissima. Semplice da preparare e adatta alle colazioni o alle merende. Piace sia ai grandi che ai bambini, anche perché è sana e semplice negli ingredienti.
Com’è nata la ricetta della Torta alle Ciliegie?
… c’era una volta chi sonnecchiava,
… c’era una volta chi russava,
… e chi dal cielo grigio scendeva indifferente come un acquazzone,
… poi c’era Lei, Mamma Francesca,
che snocciolava ciliegie come se non ci fosse domani, per preparare la torta della merenda felice per la domenica in famiglia!
Farina, burro, uova, ciliegie, nocciolata e nocciole per una dolce che ricorda quel croccante all’amarena che piace a tutti e tre noi golosoni di casa.
La verità è che questa torta è stata concepita come un dolce all’uva, in un libro dedicato alla tavola di Natale che qualche volta sfoglio in cerca di ispirazione.
Si, perché per quanto l’web sia bello e ricco, rimango legata alla sensazione della carta sulle dita, il profumo dei libri che raccontano storie di vita con piccoli flashback che ci ricordano l’acquisto, il momento vissuto, l’anno particolare o il profumo di quella sensazione.
E i miei libri hanno sempre raccontato la vita del momento fin da quando studiavo, perché sfogliare il manuale di procedura penale e ricordarmi che quel giorno ho trascorso un pomeriggio di chiacchiere e sorrisi con l’Amica del Cuore Daniela, a me piace…
… ma il c’era un volta, in principio parlava di una torta che “era una volta” all’uva e che ora ho pensato di “stagionizzare”, trasformandola in una torta alle ciliegie.
Perché la vita è questo: ricordi di ieri e vita di oggi e ascoltate me, se riesci a trovare le amarene, il risultato sarà ancora più buono e questa ricetta è semplice e veloce ha profumato tutta la casa, per poi essere “spazzolata” in pochi bocconi!
Ingredienti:
- 500 g di ciliegie o amarene, denocciolate
- 200 g di farina
- 110 g di burro sciolto a bagno maria
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- 2 bustine di vanilina
- 1 bustina di lievito
- 3 cucchiai di Nocciolata Rigoni di Asiago
- 1 manciata di nocciole tostate
Procedura: sbattere le uova e lo zucchero.
Aggiungere la farina setacciata e il burro. Amalgamare fino a creare un composto denso.
Aggiungere la vanilina, le ciliegie ed il lievito.
Stendere l’impasto su una teglia rivestita di carta forno e con l’aiuto di un cucchiaio distribuire la nocciolata (se la nocciolata risulta dura, mettila a bagno in acqua calda per qualche minuto).
Stendere la granella di nocciole sulla superficie.
Informare a 180° per 20 minuti circa, a modalità dolce.
Appena la torta inizia a colorarsi, fate la prova dello stecchino. Lasciatela sfreddare e godetevela!

Colazioniamo Assieme?