Come conservare il basilico per l’inverno prima che la pianta inizi a fiorire o si ammali a causa di qualche parassita? Come conservare aroma e profumo di questa pianta dalle mille virtù che rende più saporite le nostre ricette e quindi un sugo semplice come il ragù, un’insalata o una caprese?
Il basilico fresco può essere conservato sott’olio oppure sotto sale. Puoi congelarlo ed essiccarlo. Tutti questi sono rimedi semplici utili per conservare questa erba aromatica in vista dell’inverno.
Consigli utili per la conservazione del basilico:
- per realizzare le nostre ricette hai bisogno di vasetti di vetro sterilizzati e capsule nuove. Segui le linee guida per la corretta preparazione di conserve alimentari del Ministero della Salute redatte con la collaborazione dell’Università degli Studi di Teramo e dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità).
- Preferisci più vasetti di piccole dimensioni anziché uno grande, poiché una volta aperto dovrai consumarlo entro poche settimane.
- Le foglie del basilico devono essere intatte, lavate bene ed asciugate con un canovaccio pulito.
Il basilico sotto sale: come si prepara? A cosa serve? Quanto dura il basilico sotto sale? Come posso usarlo?
Come preparare il basilico sotto sale? Premetto che questa ricetta è, tra quelle utili per conservare, quella che prediligo per due ragioni: il basilico conserva meglio aroma e profumo, il sale di conservazione può essere riutilizzato per insaporire un sughetto o le polpette, come anche lo spezzatino o la genovese. Il basilico sotto sale può essere quindi utilizzato per qualsiasi pietanza, ma avendo l’accortezza di non salare i piatti.
Ingredienti per realizzare il basilico sotto sale:
- basilico q.b.
- sale fio o sale grosso (pezzatura piccola)
- 1 cucchiaio d’olio
Procedura:
- scegliere le foglie di basilico migliori: fresche, intatte e senza parassiti: lavarle bene ed asciugarle.
- Sterilizzare i vasetti.
- Riempire i vasetti alternando foglie di basilico al sale.
- L’ultimo strato deve essere di sale.
- Aggiungere un cucchiaio d’olio.
- Chiudere il vasetto.
- Riporre in dispensa.
- Puoi usarlo dopo 3/4 settimane.
- Una volta aperto il vasetto, conservalo in frigo.
Basilico sott’olio
Ma cosa occorre per preparare il basilico sott’olio? A cosa serve? Quanto dura il basilico sott’olio? Come posso usarlo?
Sicuramente la conservazione sott’olio è un ottimo metodo che permette di sistemare il basilico in dispensa in vista dell’inverno. Una volta aperto il vasetto, sarà sufficiente conservarlo in frigorifero. L’olio evo aromatizzato invece potrà essere utilizzato per le bruschette o per insaporire l’insalata, come ogni altra pietanza.
Ingredienti per realizzare dei vasetti di basilico sott’olio:
- basilico q.b.
- olio evo
- sale
- vasetti sterilizzati
Procedura:
- sterilizzare i vasetti,
- lavare ed asciugare il basilico.
- Riempire il vasetto di foglie di basilico intere oppure sminuzzate.
- Coprire con olio evo.
- Chiudere e conservare in dispensa.
- Il basilico sott’olio si conserva per 6/9 mesi.
- Una volta aperto il vasetto, conservalo in frigorifero.
Posso congelare il basilico?
Certo! Il basilico congelato però perde aroma e sapore, spesso si sbriciola e finisce sul fondo del congelatore. Per conservare delle foglie intatte è bene sistemarlo sopra un vassoio e riporlo in congelatore. Solo quando si sarà indurito potrai sistemarlo in contenitori alti che ne preservano forma e dimensioni.
Quali altre ricette di conserve posso preparare con il basilico? I pomodori secchi.
I pomodori secchi sono un’altra conserva utile per il lungo inverno. Non richiedono particolari accorgimenti e si conservano in dispensa per anni. Il sale funge da conservante.
Ingredienti:
- pomodori maturi tipo pera
- sale fino q.b.
- basilico fresco
Procedura: lavare bene i pomodori, tagliarli a metà, cospargerli di sale nella parte tagliata e riporli al sole sopra una tavola di legno. A metà mattina girarli. Rientrarli all’imbrunire. Proseguire così fino a completa essicacatura. Riporre una foglia di basilico tra due mezzi pomodori secchi e conservarli in barattoi di vetro. Prima di utilizzarli, passarli sotto l’acqua. Evitare di salare le pietanze.
I segreti del basilico rigoglioso
Dove posizionare le piantine?
- Il basilico odia il freddo e non resiste a temperature inferiori ai 10/15°. Ama la primavera a 20° circa, ma non il sole cocente. Viene seminato tra aprile e maggio e la pianta dona il meglio nei mesi estivi a giugno, luglio e agosto.
- Cresce bene alla luce, ma non la vuole prendere direttamente i raggi del sole che tende a sbiadirne le foglie. E’ preferibile posizionarlo in un punto luminoso, ma su cui il sole batte solo nelle prime ore.
Quando innaffiare il basilico? Il basilico necessita d’acqua, deve essere innaffiato tutti i giorni, al calare del sole. Quindi è bene evitare ristagni che tendono a far marcire le radici e a ingiallire le foglie. Il vaso su cui lo posizioniamo deve permettere un buon drenaggio.
Basilico: sole o ombra?