Come colorare le uova sode per Pasqua? Che belle le uova colorate e ancora più divertente è realizzare delle uova sode simpatiche assieme ai bambini. Per realizzarle possiamo usare coloranti naturali, come verdure o spezie che sono commestibili, non alterano il gusto delle uova e non sono nocive per l’organismo.
Sì. Alcuni rimedi per colorare le uova sode sono di natura alimentare, come la cipolla, la curcuma o gli spinaci. Altri no, come ad esempio le classiche tempere.
La scelta dipende dall’uso che dobbiamo farne. Se l’obiettivo è realizzare dei lavoretti con i bimbi, in vista della Pasqua ormai vicina, allora forse è bene non optare per un uovo sodo che potrebbe “rovinarsi”. In questi casi un guscio d’uovo vuoto da colorare in maniera naturale o con dei colori artificiali tipo i pennarelli indelebili o le tempere può essere la scelta migliore.
Vero è che sfruttare dei coloranti naturali come la barbabietola o la buccia di cipolla aiuta anche i bimbi a capire una delle innumerevoli potenzialità della natura.
Come colorare le uova sode con le rape rosse? Con questo tubero è possibile donare un colore violaceo. Per comodità si consiglia di acquistare quelle precotte, vendute nel banco ortofrutta, in una confezione sottovuoto. Occorrente:
- 3/4 uova sode
- 1/2 cucchiaio di aceto di mele
- acqua q.b.
- 1 rapa rossa precotta
In un tritatutto ridurre in purea la rapa, con l’aceto e acqua q.b. Dobbiamo ottenere un liquido dove tenere immerse le uova sode per qualche ora (3/4). Più le terrai in ammollo e più il colore agirà. Il risultato sarà un uovo dal colore violaceo.
In alternativa a questo procedimento puoi frullare una rapa rossa e aggiungerla all’acqua di cottura delle uova, con l’aggiunta di 1/2 cucchiaio o 1 cucchiaio di aceto in base alla quantità di uova (per 4 circa 1 cucchiaio). Dal momento in cui si raggiunge il punto di ebollizione, far sobbollire per 7 minuti circa. Spegnere il fornello e lasciar raffreddare nel tegamino. Attenzione: se necessario, rabboccare l’acqua poiché le uova devono essere completamente coperte. Più le terrai in ammollo e più forte sarà il colore. Scolarle e sbucciarle.
Come colorare le uova sode con gli spinaci? Sarà sufficiente usare l’acqua di cottura degli spinaci e per rafforzare il colore potresti sminuzzarne una manciata da aggiungere al liquido di cottura. Aggiungere 1/2 cucchiaio di aceto e 4 uova. Cuocere per 7/8 minuti dal punto di ebollizione. Lasciare nel tegamino per 2/3 ore. Sbucciare e servire.
Come colorare le uova con la buccia di cipolla rossa o dorata? Esistono due procedure, una utile per realizzare delle uova più decorate e una più veloce e meno impegnativa.
Occorrente:
- buccia di cipolla rossa o dorata
- acqua q.b.
- un cucchiaio di aceto
- 4 uova
- ritagli di tessuto di cotone bianco, non trattato con detersivi chimici
- foglie di prezzemolo o rosmarino
- un filo di spago
- Sbucciare le cipolle e utilizzare solo le bucce esterne, quelle secche. Riporle in ogni quadrato di stoffa, a cui aggiungere delle foglie di prezzemolo o rametti di rosmarino. Posare sopra l’uovo. Chiudere a fiocco, sigillando con un filo di spago. Immergere le uova nell’acqua e procedere alla cottura. La cottura dovrà essere più lunga rispetto a quella che in genere facciamo per le uova sode. Una volta cotte, estrarre dall’acqua e lasciar sfreddare. Solo allora possiamo rimuovere il tessuto e le foglie di cipolla.
- In alternativa, puoi provare ad evitare di impacchettarle una ad una e metterle in cottura direttamente con le bucce di cipolla ed un cucchiaio di aceto.
Consigli? Osserva le fotografie ed evita i miei errori:
- L’uovo deve essere completamente immerso nell’acqua, altrimenti capiterà come nella foto n.3 e quindi ci sarà una macchia più chiara dove il trasnfer di colore è più chiaro.
- Non rimuovere un pezzetti di guscio per verificare lo stato della colorazione, poiché accadrà come nelle fotografie successive dove la parte crepata ha “segnato” l’albume sodo.
- Il colore nell’immagine è il risultato di 7 minuti di cottura e un’ora e mezza a bagno.
- Cercate di colorarle poco prima della giornata in cui vi occorrono.
- L’uso di colori come le tempere, etc. esclude che le uova possano essere consumate per fini alimentari.
- Per ottenere un effetto lucido, provate ad aggiungere un goccio d’olio.
Quali altri ingredienti naturali posso usare per colorare le uova? Puoi usare il caffè, la curcuma per l’arancione, lo zafferano o i mirtilli.
Esistono dei kit per colorare le uova sode? Sì. Sono dei veri kit con tanto di colori e pennello, adatti per l’uso alimentare. Potresti cercarli nei vari shop online. Attenzione al colore delle uova! A seconda che vengano usate quelle bianche o quelle scure il risultato sarà diverso. Quanto tempo tenere le uova in ammollo? Dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Come vuotare i gusci d’uovo? Munisciti di cucchiaino, pinzetta e siringa. Con un cucchiaino picchiettare sull’uovo e rimuovere i pezzetti di guscio con la pinzetta. Provare a capovolgere l’uovo per far uscire tuorlo e albume dal foro. Qualora il foro fosse piccolo, aiutatevi con una siringa senza ago. Lavare il guscio con acqua e aceto di mele, in modo da rimuovere l’odore e usare il guscio per creare delle piantine decorative, oppure come stampo per creare dei gusci di cioccolato o per realizzare qualsiasi altro piatto o decorazione in vista della Pasqua. Per realizzare uova da appendere sarà sufficiente sfruttare il foro per incastrare il nastro e tappare con della colla a caldo.
Perché le uova sode si rompono in cottura? Perché troppo fresche oppure fredde di frigorifero. Prova ad usarle a temperatura ambiente. Inoltre, ricorda le le uova devono sobbollire a fiamma medio-bassa.
Come sbucciare le uova sode senza fatica? Mettile all’interno di in un bicchiere (una alla volta), riempilo d’acqua fino alla metà, tappalo con il palmo della mano e agita velocemente il tutto. In pochi secondi, il guscio si rimuoverà con pochi gesti.
Quanti minuti deve cuocere l’uovo sodo? La mia mamma ha sempre detto: “7 minuti dal punto di ebollizione”.
Le uova colorate con coloranti alimentari sono commestibili? In linea di massima sì. Poi, scontato dire che tutto dipende dai tempi di cottura e dagli alimenti usati per colorare. Le uova colorate con il caffè non credo sia poi così gustose, contrariamente a quelle colorate con gli spinaci.
Perché le uova colorate con materiali chimici non sono commestibili? Perché il guscio è poroso e assorbe il colorante e gli elementi nocivi dello sesso.
Leggi tutte le idee dedicate alla Pasqua tra lavoretti, ricette e rimedi della Nonna.
Scopri come realizzare le piantine nel guscio. Clicca sull’immagine e vai ai blogpost.
Tutto sulle uova: rimedi della nonna, ricette, astuzie, conservazione e consigli, clicca sull’immagine e leggi il blogpost.
Come riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua? Scopri la ricetta del Nesquik.