I malanni di stagione vanno e vengono in continuazione! La tosse è il problema principale.
Uno sciroppo allo zenzero, limone e miele e quindi 100% naturale e 100% homemade, non curativo, ma che allevia le crisi è diventato il nostro alleato.
Non è un rimedio che curativo, aiuta ad alleviare la tosse.
Potete assumerne un cucchiaio al bisogno oppure mettere un cucchiaino o più, una fetta di limone e zenzero in una tazza di camomilla o tè.
E’ possibile somministrarlo anche ai bimbi, salvo allergie o parere contrario del medico.
Ingredienti:
- 1 radice di zenzero
- 2 limoni o 1 limone e 1 arancia bio
- 1 vasetto di Mielbio Millefiori
Occorrente: un vaso perfettamente sterilizzato.
Procedura: pulire la radice di zenzero e ridurla in fettine.
Lavare bene il/i limone/i e l’eventuale arancia, rimuovere i semi e ridurre in fette sottili. Prendere un vaso perfettamente sterilizzato e riporre a strati lo zenzero e gli agrumi.
Se il miele non è fluido, scioglierlo a bagno maria e versarlo nel vaso. Con l’aiuto di un coltello distribuire bene il miele.
Capovolgere il vaso più volte, affinché il miele si unisca ai succhi dei frutti.
Riporre in frigo e iniziare a consumare dopo 12/24 ore.
Durata: 5/6 giorni e prima di consumarlo verifica l’eventuale presenza di muffe.
Lo sciroppo super goloso è pronto! Se riesci a trovare il miele al limone o quello di montagna (efficacissimo) il risultato sarà ancora più buono ed efficace.
Buono, sano, economico e salutare! Ricorda, però, che NON è curativo, seda la tosse ma non quelle croniche. Ricorda che il medico di famiglia è il tuo miglior consigliere, pertanto recati da lui per trovare una soluzione al problema.
Altri rimedi?
- Suffumigi: nell’acqua bollente possiamo mettere (in alternativa l’uno all’altro): 1) una manciata di sale grosso; 2) un cucchiaio di bicarbonato di sodio; 3) 2 cucchiai di aceto di mele o 4) un cucchiaino di olio 31.
- Sull’olio 31 e alle sue sue proprietà benefiche esistono tante versioni. Io lo trovo un buon alleato, ma solo in alcuni casi. Ribadisco che essendo un mix di olii essenziali di piante, potrebbe scatenare allergie anche su soggetti che lo usano abitualmente. Di questi olii potete metterne qualche goccia anche nel fazzoletto o nel guanciale, in modo da trarne sollievo nel riposo notturno. Assolutamente non va bevuto nel latte o diluito in altro. Ottimi i suffumigi che possono essere ripetuti più volte al giorno e che oltre ad un sollievo dal raffreddore, provvedono anche ad una pulizia del viso… che fa sempre bene!!!
- Naso tappatissimo o tosse? Un punch di vino caldo oppure un rum con miele e limone, anch’esso caldo. Anche solo l’odore, sturerà le vie respiratorie.
- Acqua calda, miele e limone prima di andare a dormire fanno sempre bene, sedano la tosse e disinfettano.
- I Gargarismi con aceto di mele diluito in poca acqua sono un rimedio efficacissimo contro mal di gola e placche. L’aceto è un antiinfiammatorio naturale e hanno potere disinfettante.
- Cipolla e aglio sono di sicuro effetto, ma li lasciamo ai più forti di stomaco. L’aglio va ingerito crudo. La cipolla va somministrata sotto forma di tisana: la buccia di una cipolla va messa in una tazza di acqua calda. Aglio e cipolla sono antiinfiammatori naturali.
- Ultimo rimedio è: masticare bastoncini di liquirizia.
Se i malanni di stagione portano anche un forte mal di schiena, torcicollo o sciatica, la mia di Nonna ci consiglia il Cuscino di Sale Grosso Caldo : riscaldate il sale grosso nel forno o in un tegame, mettetelo all’interno di un sacchetto di stoffa e posizionatelo dietro la schiena. Sollievo immediato!! Provare per credere! ? Se i sintomi sono più gravi e non temete terapie casalinghe più incisive, ricordo le Ventose meglio dette Cupping Terapy.
Infine, qual’è la Nonna che non consiglia:
- un buon brodo caldo, meglio se di pollo (di casa);
- arieggiare la casa per evitare muffe e permettere il ricambio di aria carica di potenza batterica e germi;
- cambiare le lenzuola dopo la febbre;
- buttare i fazzolettini sporchi;
- non abusate dei farmaci e contatta il medico di fiducia!!!
Inoltre, non dimenticare l’importanza della temperatura in casa. L’aria secca stimola la tosse e quella umida rischia di provocare la formazione di muffe da eliminare immediatamente.
- Temperatura in casa: deve essere costante sui 19/20°. Il pericolo sbalzi è uno dei motivi di tracheiti e raffreddori. E’ bene mettere gli umidicatori sul termosifone, affinché l’aria non diventi secca.
- Per gli allergici scegliere i purificatori d’aria può essere una buona scelta, ma anche umidificatori con incluso il diffusore di essenze possono avere un ruolo importante. Nell’umidificatore o il diffusore di essenze possiamo mettere olii farmaceutici tipo “respira bene”, acquistati facendo presente se ci sono dei bambini. Il riposo notturno ne beneficerà soprattutto nelle case con aria secca poiché quest’ultima spesso apre la porta a mal di gola, tracheiti, etc.