Uno dei primi piatti della cucina tradizionale sarda che più amo è la fregola o freula con il pesce.
La fregola è un tipo di pasta che non si trova facilmente in commercio. In genere è disponibile negli Ipermercati con una linea di prodotti tipici italiani, diversamente è possibile realizzarla in casa semplicemente con semola, acqua e sale.
La fregola è prodotta in formati diversi che vengono scelti in base alla tipologia di piatto che deve essere realizzato.
La sua preparazione è simile a quella dei risotti, perciò richiede un buon fumetto o un brodo di carne di base. E’ ottima sia con la carne che con il pesce, ma il massimo è con le arselle della Sardegna.
Per realizzare questo piatto ho utilizzato un barattolo di pomodorini Visciano trovati nella Degustabox.
Ingredienti per 3 persone:
- 400 g di fregola grossa
- 4 calamari freschi
- 700 g di cozze da pulire
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 litro di fumetto di pesce di brodo vegetale
- olio evo
- 1 confezione di pomodorini Visciano
Procedura: pulire i calamari e le cozze. Riporre le cozze in un tegame con un fondo d’olio e uno spicchi d’aglio e farle aprire. Prendere una casseruola bassa, mettere abbondante olio e l’aglio in camicia e farlo rosolare. A piacere aggiungere il peperoncino fresco. Appena l’aglio inizia a sfrigolare aggiungere i calamari e una parte delle cozze private del guscio. Versare il bicchiere di vino e far sfumare.
Successivamente aggiungere la fregola e farla tostare.
Aggiungere 3 cucchiai di pomodorini e un mestolo di brodo e l’acqua delle cozze precedentemente filtrata due volte.
Portare a cottura (circa 10 minuti) aggiungendo il brodo all’occorrenza.
Qualche minuto di spegnere il fornello mettere il prezzemolo tritato. Quando la fregola sarà cotta, aggiungere le rimanenti cozze e servire caldo.
Che dite? Un piatto lo gradite?
