L’hamburger di prosciutto cotto che trovi nel banco fresco del supermercato prende piede sulle tavole delle famiglie italiane ormai da qualche anno.
Ha un packaging ammagliante, una ricetta semplice ed un colore rosa accattivante. Qualche volta si vede in promo a 1,49 €, eppure non è ancora finito nel nostro carrello della spesa e se devo dirla tutta lo osservo con un filo di circospezione.
L’altra sera Mattia ha notato in una reclame che mi ha fatto furbescamente notare.
Eh, si, la pubblicità ha colpito e devo dire che la promo in programmazione in questi giorni richiama l’idea di un prodotto artigianale, realizzato manualmente e 100% a dimensione bimbo.
Così, con questo pallino in mente e il bisogno di stuzzicare l’appetito di Nano, ho lasciato la staffetta del pranzo (impiattato) a Papi e sono corsa al Super.
Li ho trovati subito. Erano in fila, tutti in ordine, lassù, belli e sorridenti, esposti a ben 2,89 € la coppia. Loro hanno visto me, io ho visto loro; ci siamo guardati, squadrati e studiati e sapete che cosa mi sono detta? Perché comprarli quando posso realizzarli più sani, più buoni e in quattro e quattr’otto? Ed ecco come è nata l’idea della ricetta degli hamburger di cotto fatti in casa, a modo mio che ti garantisco sono: semplici, buoni ed economici! 😉
Ingredienti per 4 hamburger grandi:
- 200 g di prosciutto cotto
- 1 patata di medie dimensioni
- 2 cucchiai di ricotta vaccina
- 1 uovo piccolo
- sale q.b.
Procedura: lessare la patata tagliata a cubetti. Riporre tutti gli ingredienti in un mixer, compresi i cubetti di patata ormai freddi. Ridurre in purea e controllarne la consistenza. L’impasto non deve essere ne troppo umido e ne troppo asciutto. Prendere una cucchiaiata di impasto, creare una pallina, appiattirla su un foglio di carta forno e con il collo di una tazza ritagliate una forma circolare. Rigare la superficie con una forchetta. Cuocete in padella antiaderente con un filo d’olio o ancora meglio nel forno fino a che la superficie non si sarà dorata.
Gustare caldi.
Semplicissimi, a prova di Papo & Nano, buoni e meno cari di quelli confezionati, perciò: risparmio assicurato! Che dici? Ti piace l’idea?