Pasta e ceci è un primo piatto povero che varia di regione in regione. Si tratta di una minestra contadina sana e nutriente che porto a tavola una volta alla settimana. Ottima con i ceci secchi messi a bagno e veloce se usiamo quelli in scatola. Per renderla più cremosa è sufficiente aggiungere una patata cubetti.
La nostra probabilmente è una delle poche case italiane in cui non sono presenti avanzi natalizi da smaltire. Le lenticchie si mangiano sempre. E’ arrivato un solo zampone, usato per capodanno e panettone e pandoro sono terminati.
Così oggi, in preda a mille cose da sbrigare, mi sono posta la solita domanda: “Cosa portare a tavola?!?” Ci sono dei giorni in cui cui cerco di preparare piatti super appetitosi con lo scopo di far felice il piccolo ometto di casa… e tutto rimane nel piatto e quel “gno mamma” mi fa sgranare gli occhi a palla!!!
Poi, preparo una pasta e ceci “volante” senza particolare impegno e Lui che fa? Ne mangia non per 2, li chiede per la terza volta!!! Non capirò mai… o forse i piatti poveri, quelli contadini, quelli realizzati con poco, non deludono mai.
Pensandoci su, assieme alla pasta e patate e alla pasta e lenticchie questa è la pietanza invernale che da piccola gradivo per la maggiore. Conquistava persino mia Sorella che invece ha un odio profondo per il minestrone, legato alla Sua breve permanenza in un asilo gestito da Suore di uno dei tanti posti in cui abbiamo vissuto.
Ingredienti per 3 persone:
- 1 barattolo di ceci
- 1 patata di medie dimensioni
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 foglie esterne di finocchio
- pelati La Carmela
- olio evo e sale q.b.
- 1 tazza di tubetti rigati
Procedura: sminuzzare tutte le verdure. Nella pentola a pressione mettere un fondo di evo, aggiungere le verdure sminuzzate, la patata tagliata a cubetti, le foglie di finocchio lavate bene e i ceci. Aggiungere un cucchiaio di pelati e 3 bicchieri d’acqua. Chiudere la pentola e dal fischio far cuocere per circa 15 minuti. Una volta terminata la cottura, aprire la pentola e aggiungere un bicchiere di acqua se necessario. Portare nuovamente al punto di ebollizione e aggiungere i tubetti. Salare e una volta cotta la pasta, servire con un filo d’olio evo nuovo.
Buona cena!!! Mamma & Nano!
