Come riciclare le bustine tè? Nel corso della pulizia periodica della dispensa non è raro trovare confezioni di cibo scaduto. Spesso decidiamo di cestinare il prodotto senza riflettere. Così accade anche con le confezioni di tè scaduto o in scadenza.
Cosa faccio con il Tè ancora sigillato e scaduto? Lo buttiamo o lo ricicliamo?
Il tè ha un’utilità che va ben oltre la classica tazza fumante delle 17.00, scaduto o non, possiamo trarne beneficio in questi modi:
- la bustina di tè profuma gli armadi e assorbe l’umidità;
- una bustina di tè nel frigorifero assorbe i cattivi odori, se è scaduta e non ha la muffa;
- il tè nero diluito nell’acqua rimuove gli aloni dagli specchi e dai vetri;
- il contenuto di qualche bustina di tè nero, messo nel detergente per i pavimenti in legno scuro, ha il potere di ridare antico splendore;
- la bustina di tè usata se strofinata su maniglie rimuove unto e macchie;
- hai pulito il pesce, ma l‘odore non sparisce dalle mani?!? Strofina una bustina di tè e l’odore sparirà;
- il tè verde ha un potere deumidificante. Metti le bustine del tè ad asciugare sul davanzale e riponile in un vasetto da posizionare negli angoli umidi o nella dispensa; Eventualmente aggiungi del sale fino che amplifica il potere assorbente;
- per donare una sfumatura ramata ai capelli neri, anziché l’acqua, usa il tè nero;
- massaggia i capelli con il contenuto di una tazza di tè verde e la forfora sparirà;
- il tè è un fertilizzante naturale per le piante ed allontana gli insetti molesti.
Leggi tutti i blog post dedicati ai rimedi della nonna.
Nota dell’autore: verificate sempre il risultato con precauzione! Se lo usi per i capelli, prova l’effetto su una ciocca poco visibile. Testa il risultato in un angolino del parquet e così via per ogni consiglio, perché sono rimedi della Nonna, ma la Nonna qualche volta non è aggiornata ad esempio su nuovi materiali che arredano casa!
Immagini tratte da Pixabay