Come gonfiare un palloncino con aceto e bicarbonato? L’esperimento chimico del bicarbonato e aceto che gonfiano il palloncino è facilissimo! Ma comunque deve essere svolto in sicurezza. Perché farlo con i bambini? Perché è divertente e curioso, oltre ad aiutarci ad introdurre i concetti di chimica e reazioni.
Il fatto è che estate equivale anche a dire bambini in vacanza e quindi arrovellarsi per trovare nuove idee stimolanti per intrattenerli. Ed uno che piace particolarmente a Mattia è quello attraverso cui ha scoperto la reazione chimica che si innesca tra bicarbonato di sodio e aceto che una volta uniti producono un gas che gonfia il palloncino.
Occorrente:
- bottiglia trasparente da 500 ml
- aceto bianco q.b.
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- un palloncino grande o medio
- imbuto
Procedura:
- Asciugare bene la bottiglia dall’acqua.
- Riempirla fino ad oltre i 1/4 o comunque 3 dita.
- Prendere il palloncino e infilarlo nel collo nell’imbuto dove dobbiamo far confluire un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- Sistemare il palloncino sul collo della bottiglia, avendo cura di non far scendere il bicarbonato.
- A questo punto alzare il palloncino per permettere al bicarbonato di unirsi all’aceto.
- La reazione chimica innescata da questi due elementi produrrà anidride carbonica che gonfia il palloncino, acetato di sodio (l’aceto si è trasformato e ha cambiato colore) e acqua.
Quale reazione chimica avviene tra bicarbonato di sodio e aceto? I nostri reagenti sono aceto e bicarbonato. La reazione che si crea dalla loro unione è importante. Si sviluppa una schiuma altissima che crea un gas. Questo gas confluisce nel palloncino e lo gonfia. La reazione è la seguente: H+ + HCO3- –> H2O + CO2. Un aspetto da notare è che l’aceto si schiarisce e sul fondo si depositerà una polverina bianca. Il gas prodotto dalla reazione è anidride carbonica. Mentre l’aceto si è trasformato in acetato di sodio.
Quale rapporto deve esserci tra aceto e bicarbonato? Deve essere di circa 9 a 1.
Posso utilizzare la soluzione prodotta dalla reazione chimica? No. Non è utile per altri esperimenti e nemmeno per la cucina.