Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
memory fai da te

Il gioco memory fai da te

Il gioco delle carte memory piace molto ai bambini, oltre ad aiutarli a svilupparne la memoria, è divertente e stimola la competizione. Oltre al memory fai da te, in casa ne abbiamo 2 versioni ufficiali, una made in Ikea ed una della Ravensburger che per quanto di dimensioni ridotte, non portiamo a spasso con noi per il timore di perdere qualche tassello. Così, l’altro pomeriggio, presi dalla voglia di creare e riciclare e dalla necessità di variare il gioco in termini di figure delle carte che ormai il piccolo ha memorizzato, abbiamo realizzato la nostra versione fatta a mano. Questa versione del gioco memory è un’ottima soluzione anche da portare dentro lo zainetto durante le gite, i picnic, etc.

Ma losai che? Puoi preparare il tris con pochi materiali di riciclo?

Come personalizzare il gioco memory? Dipende dai bambini. In età prescolare possiamo usare i numeri da 1 a 10, le vocali, le consonanti o le tabelline. Oppure possiamo far realizzare ai nostri bimbi: dei disegni in coppia seguendo una tematica come la giornata all’aperto (sole, nuvola, fiore, uccellino, casa, albero, etc.) o sfruttare ciò che offre la natura: fiori e foglie raccolti in giardino o in campagna.

Occorrente:
una scatola di scarpe o un cartoncino leggero
forbici
colori
elastico

Scegliere le dimensioni delle carte in base all’età del bimbo. Ritagliarli con le forbici. Applicare le figure in coppia oppure disegnare su ogni tassello. Radunarle con un elastico affinché non si perdano.

Il gioco del memory da regalare: puoi usare il feltro, sfruttare le versioni stampabili che trovi online o dare sfogo alla tua creatività e inventare