Quali sono le spiagge libere in Abruzzo? Dove potersi godere una giornata senza servizi, in una spiaggia incontaminata e silenziosa? Per la serie mare con ombrellone e frigo in spalla, scopriamo le spiagge libere del cuore verde (ma anche azzurro!) d’Italia.
Ma lo sai che? In Abruzzo sono presenti circa 100 km di spiagge libere, di cui alcune sono tra le più belle del territorio. Pensate a Punta Aderci o il Lido Riccio oppure alla Torre di Cerrano, a Pineto.
Perché usufruire delle spiagge libere? Per tanti motivi, tra cui il fatto che alcune di queste sono tra le più incontaminate d’Abruzzo.
Spesso si tratta di aree protette, non facilissime da raggiungere in alcuni casi, ma compensano con un paesaggio selvaggio diverso da quello della costa ricca di servizi.
Altro fattore è la voglia di scoprire l’Abruzzo diverso dalla Costa Adriatica organizzata ed efficiente, pulita e divertente che tutti conoscono. Perché il cuore verde d’Italia vanta anche angoli nascosti e qualche volta dimenticati.
E non scordiamo il fattore risparmio (poi relativo perché quello che non spendi per l’affitto di ombrellone e sdraio, magari lo sperperi in benzina) che per chi non ha la possibilità di noleggiare un ombrellone poiché lavora 6 giorni su 7 e ne necessita solo la domenica, o per tanti altri motivi, è aspetto non trascurabile.
Quali e dove sono le spiagge libere d’Abruzzo? Partiamo da casa nostra:
- nel comune di Montesilvano Marina si evidenziano svariati tratti a partire dalla zona Grandi Alberghi. Alcune aree sono attrezzate con passerelle e palme dedicate ai portatori di handicap.
- Le spiagge libere del comune di Pescara sono invece quelle meglio attrezzate. Se avete un animale da compagnia, consiglio di verificare in quali tratti è concesso portarli.
Passiamo ai tratti di spiaggia libera più belli dell’Abruzzo:
- Torre Cerrano posizionata al confine tra Silvi e Pineto.
Siamo sulla SS 16 Adriatica, nell’area di Pineto. La Torre rientra tra le fortificazioni costiere del regno di Napoli e quest’area è spesso centro nevralgico di svariate manifestazioni culturali.
Questa è la nostra spiaggia dei primi 2 anni di Mattia, da giugno fino a metà luglio, in attesa di partire per il mare dei Nonni. Si tratta di un’ampio tratto di costa libera, con sabbia chiara e fine. Acqua limpida soprattutto nelle prime ore del mattino.
Posizionata tra noto camping e la Torre stessa, vi si accede passando sotto il ponte della ferrovia, dopo aver parcheggiato sulla destra o la sinistra in due piazzali (sterrati) dove con l’arrivo della piena stagione viene richiesto il pagamento del parcheggio.
100% adatta ai bambini. Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni. - A Silvi non dimenticate la spiaggia libera fronte Centro Commerciale Universo, zona Via Forcella. Praticamente la nostra spiaggia da anni. Caratterizzata da un’ampissima pineta, davanti alla quale è possibile parcheggiare. L’ombra dei pini è un valido aiuto per le affrontare le ore più calde, in presenza dei bambini, grazie al leggero venticello che concilia il sonno. In questo tratto di costa, in parte anche gestito da stabilimenti, l’acqua a tratti è bassa poiché caratterizzata da secche. La sabbia è chiara e fine. 100% adatta ai bambini.
Inoltre, in quest’area è presente la Guardia Medica. Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni.
- San Vito Chietino e in principal modo la Marina di San Vito: si tratta di un ampio tratto di costa dalle caratteristiche diverse. Si passa dalla sabbia fine a quella frastagliata e rocciosa. Degna di nota è la spiaggia di Calata Turchino. Consiglio di passare anche per l’Eremo Dannunziano, in contrada Portelle. Si tratta di una costruzione privata, fronte costa dei trabocchi, dove nel 1889 ha abitato D’Annunzio. L’accesso non è libero, però al di sopra del belvedere è possibile godere della vista mozzafiato di quest’area e scendendo dei gradini si accede ad una piccola spiaggia.
Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni. Marina di San Vito è 100% adatta ai bambini.
Ottimi i ristoranti del luogo, dove gustare spaghetti alle vongole e fritturina freschissima. Alcuni trabocchi sono adibiti a ristoranti e per esperienza posso garantirvi che pranzare lassù, tra le onde, dona una sensazione unica di pace e relax.
- Punta Ferruccio a Ripari di Giobbe, nella zona di Ortona è meno conosciuta e frequentata del famoso Lido Riccio, ricco di servizi. Questa è una spiaggia dove veramente dovete portarvi tutto, poiché non sono presenti chioschi o servizi vari. Attualmente sono ancora in corso dei lavori, pertanto se decidete di raggiungerla, raccomando la massima attenzione. Il percorso è parzialmente franato, ma la spiaggia merita.
Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni. Fino al termine dei lavori, direi che questa spiaggia non è adatta ai bambini. - La Riserva Naturale Punta dell’Acquabella di Ortona ovvero un’altra spiaggia con arenile di ciottoli, non facilissima da raggiungere sia per il percorso che per la difficoltà nel trovare parcheggio. Possiamo definirla un angolo selvaggio con acqua limpida. Consigliata nelle giornate non ventose. Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni.
- Punta Aderci: quando si dice che in Abruzzo puoi passare dalla montagna al mare in mezz’ora è assolutamente vero! La Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci ha alle spalle la Majella, è circondata da prati che cambiano in base alla stagione e quando l’ammiri da lassù, ti senti catapultato in una di quelle immagini promozionali di località uniche in chissà quale angolo nascosto del mondo. E invece sei in Abruzzo! Qui la spiaggia è lunga e libera e ciò che colpisce è l’idea di come la natura, la vegetazione arrivi fino ad abbracciarla. La vista del trabocco, le insenature e il solo rumore del mare che si possono godere in alcuni periodi dell’anno in cui la spiaggia non è particolarmente affollata, rendono questo scenario unico e indescrivibile.
Cliccando sul link a Google Maps puoi visualizzare l’area e le recensioni. 100% adatta ai bambini.
Ricorda: spiaggia libera non significa obbligatoriamente risparmio. Si tratta di una concezione diversa del mare e questi luoghi per rimanere intatti hanno bisogno anche del nostro supporto, perciò: massimo rispetto per la natura e per chi ci vive!
Inoltre:
- non dimenticate due passi per la bellissima Ortona che il giovedì mattina offre un ricco mercato.
- L’inverno una delle ville che si affacciano sul Lido Riccio si illumina in stile Natale Americano. L’accensione delle luci avviene verso le 17 e lo spettacolo è unico!
Ti piace l’Abruzzo? Scopri tutti i nostri posti del cuore. Nei nostri blog post dedicati all’Abruzzo, scopri tutti i luoghi nascosti dove da sempre amiamo rifugiarci!
Quali sono le regole da rispettare al mare? Leggi il post scritto l’anno passato e sempre attuale, perché piazzare l’ombrellone in prima fila e andare a fare la spesa non è cosa buona e giusta, come anche giocare a pallone o portare a casa le stelle marine.
Vuoi contribuire al post con le Tue spiagge libere del cuore? Mandami una fotografia e la descrizione e inserirò tutto nel post, con i crediti opportuni.
LA BELLISSIMA SPIAGGIA SOTTO AL FARO DI ORTONA