
Come far durare la verdura nel frigorifero? Insomma, acquisti le verdure al mercato o al supermercato e le porti a casa croccanti e arzille. Le sistemi nel cassetto del frigorifero.
Due giorni dopo pensi di preparare la genovese, prendi una costa di sedano e non si regge in piedi.
La carota? Avvizzita!!!
Che facciamo?!? Buttiamo? Nooo!!!! E come interveniamo? Come far durare le verdure?
Come utilizzare le verdure avvizzite?
- immergi le verdure in una ciotola colma di acqua, cubetti di ghiaccio ed una fetta di patata. Tempo 30 minuti e il sedano, le carote ed il finocchio torneranno croccanti.
- Se non devi utilizzarle immediatamente puoi realizzare dei cubetti utili per i giorni in cui non hai a disposizione le verdure fresche: sminuzza carote, cipolla e sedano in via di deperimento e distribuiscile nel contenitore per il ghiaccio. Riponi in freezer e l’indomani sistema i cubetti di verdure in un sacchettino gelo da conservare sempre nel congelatore. Questi cubetti saranno utilissimi per i giorni in cui non hai verdure per il soffritto a disposizione.
Come conservare le verdure nel frigorifero?
- sistemare nell’apposito scomparto, ovvero il cassettino.
- Per evitare che il contatto con la plastica del cassetto provochi umidità che tende a marcire la verdure, rivestire il cassetto con della carta cucina bianca. Chiudere le verdure suddivise per tipologia, all’interno di sacchetti di carta oppure all’interno della busta del supermercato.
- Asciugare eventuale umidità che si annida sulle pareti del cassettino e sul vetro superiore. Queste gocce tendono a far marcire frutta e verdure.
Quali verdure conservare in frigorifero?
- Sicuramente il sedano, le verdure in foglia in genere, i ravanelli, le carote.
Come conservo la lattuga, iceberg, etc?
- Rimuovere la confezione di plastica, lavare bene le foglie e farle scolare. Una volta asciutte, conservare la verdura dentro un sacchetto con chiusura ermetica, avendo cura di eliminare l’aria, ma praticando anche uno o più forellini nel fondo per permettere alle goccioline di evaporare.
Dove sistemo le carote?
- Sicuramente lontano da mele, pomodori e patate che producono etilene che sono causa dell’amaro che si sviluppa. Lo stratagemma migliore è conservarle nella confezione d’acquisto (la classica vaschetta) coperte da uno strato di pellicola.

Come conservo il sedano?
- Avvolgerlo nella carta alluminio o nella carta cucina. In questo modo si manterrà fresco.
Come conservo gli asparagi?
- Che siano selvatici o freschi, la mia Mamma insegna che vanno riposti dentro un bicchiere dal collo largo, con due dita di acqua.
Come conservare i carciofi?
- Se hanno il gambo lungo, riponili dentro una bacinella con il gambo immerso nell’acqua per 2/3 dita. Se il gambo è corto, si conservano bene sul balcone o in cantina e comunque in un luogo fresco e asciutto.
Come conservare le patate?
- Al buio, il luogo fresco ed asciutto, dentro una scatola di cartone, con una o due mele che evitano la formazione dei germogli, coperte da carta di giornale.
Come conservare la zucca?
- La zucca, una volta aperta, deve essere sigillata con la pellicola per alimenti e conservata nel cassetto delle verdure. Se non la consumi entro 4/5 giorni, puoi tagliarla a cubetti e conservarla in congelatore.
Come conservare il barattolo di olive aperto?
- Per evitare la formazione di muffe sarà sufficiente lasciare le olive a bagno nella loro salamoia, aggiungendo una fettina di limone.

Ho troppi pomodorini pachino o datterino. Come li conservo a lungo?
- Sarà sufficiente lavarli bene, asciugarli, riporli in un sacchettino gelo e conservarli in congelatore. Saranno utili per il minestrone, le polpette in umido, il brodo o qualsiasi altra pietanza invernale. Aggiungili ancora congelati.
Ma i pomodori si conservano in frigorifero?
- Assolutamente no. Vanno chiusi in una dispensa fresca e asciutta.
Dove conservo aglio e cipolla?
- Lontano dal frigorifero. L’aglio puoi conservarlo anche in un vecchio barattolo di latta, all’interno della dispensa, sempre al buio. La cipolla se è in grandi quantità puoi conservarla in una scatola di cartone, anche assieme all’aglio. Entrambi vanno al buio. Una volta tagliata, la cipolla si conserva bene nel frigorifero, senza asciugarsi, per circa 4/5 giorni se avvolta in carta cucina o all’interno di un contenitore di plastica leggermente aperto per evitare la formazione di umidità.
E infine? Come avvolgo le verdure nella pellicola se la pellicola non si srotola mai?!?
- Conserva anche quest’ultima nel frigorifero e sarà facilissimo ritrovare l’inizio, srotolarla e tagliarla.
Scopri tutti gli stratagemmi di risparmio in cucina!