Una mamma, un bimbo T1 ed il suo barboncino, tra storie di vita, di creatività e pillole di diritto
spaghetti alla bottarga

Spaghetti alla Bottarga

Hai mai mangiato gli spaghetti alla bottarga di muggine di Cabras? Fino ad oggi non è mai balenata l’idea di scrivere un articolo ricetta dedicato a questo primo piatto di Sardegna, poiché nel mio immaginario sono un classico della cucina italiana, proprio come l’aglio e olio. Anzi, gli spaghetti alla bottarga sono proprio un aglio e olio con una marcia in più. Qualche volta poi assieme all’aglio faccio sfrigolare anche qualche pomodorino per rendere questo primo ancora più gustoso.

Come mai ho deciso di parlarvi degli spaghetti alla bottarga? Accade che non una, ma più di una persona non conosca la bottarga di muggine di Cabras (OR-Sardegna) e non abbia la più pallida idea di come cucinare questo piatto.

La bottarga si trova in commercio in sfoglia, detta anche baffa oppure in vasetto o in busta grattugiata. Per essere grattugiata, deve avere una buona stagionatura, infatti spesso per questo piatto si usano le sfoglie più scure.

Cos’è la bottarga? La bottarga non è altro che la sacca con le uova dei muggini che una volta rimossa perfettamente integra viene sottoposta ad un processo di salatura ed essicazione fino a raggiungere la consistenza, il profumo ed il sapore tipico di questo cibo prezioso.

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g di spaghetti trafilati a bronzo
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • 10/12 pomodorini pachino
  • 2 cucchiai abbondanti di bottarga di  muggine grattugiata
  • sale e pepe
Bottarga di muggine

Procedura:

  1. mettete la pentola con l’acqua su un fornello e una padella antiaderente nell’altro.
  2. Nella padella versare abbondante olio che copra il fondo, aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciato e far sfrigolare.
  3. Tagliare i pomodorini in due, aggiungerli all’aglio e olio e lasciare che si appassiscano fino a colorarsi sulla buccia (non devono bruciare). Salare e spegnere il fornello.
  4. Salare l’acqua che bolle e buttare gli spaghetti che vanno scolati al dente e saltati in padella per farli insaporire.
  5. Ad ultimo si sparge la bottarga direttamente nella padella e un altro cucchiaio direttamente nel piatto, perché: melius abundare, quam deficere!!!

Buon appetito!